REPORT – MONTE OCRE SNOW EVENT

DSCN4945

Tempo da lupi al Monte Ocre Snow Event: Giordano De Vecchi e Jenny Ferrod vincono la quarta tappa della Coppa Italia FSI di Snow-Alp Trofeo Ergovis

sNOWBOARD_SALITAI componenti del podio già stabilito in fase di ultimazione della salita.

“Tempo da lupi, tempo da eroi”, questo il commento dell’organizzatore Igor Antonelli di questa quarta edizione del Monte Ocre Snow Event, gara di snowboard e scialpinismo che si svolge sul versante nord del Monte Ocre, quello che guarda San Martino d’Ocre, dove c’è la base organizzativa dell’evento, con la Polisportiva San Martino d’Ocre, che mobilita tutta la comunità per queste due giornate (il sabato c’è la tracciatura e la visione del percorso, la domenica la gara) sul Monte Ocre. Monte Ocre che in queste 4 edizioni abbiamo ormai esplorato su tutti i canali, tanto da far dire ai ragazzi bergamaschi della BAZ, che hanno dominato la gara di snowboard-alpinismo, che ormai conoscono meglio i canali del Monte Ocre che quelli della Presolana…Merito anche di Raffaele Adiutori, la guida alpina e membro del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (nonché vincitore della gara scialpinistica), che in questi 4 anni ha disegnato 4 percorsi sempre diversi che ci hanno fatto salire e scendere ogni canale della montagna.

DSCN4915

Il percorso disegnato era molto bello nonostante la carenza di neve degli Appennini centrali, erano 1070 metri di dislivello suddivisi in 2 salite/discese, poi la domenica, tra pioggia, vento e nebbia, la prudenza ha avuto la meglio e gli organizzatori hanno deciso di ridurre la gara a una salita e una discesa per 650 metri di dislivello, con partenza e arrivo a piedi. Nel canale invece un numero inverosimile di inversioni (sembrava un canale della Pierra Menta) ci hanno portato sulla cresta del Ventaglio, per poi ridiscendere in un canale contiguo che si raccordava al fondo con quello di salita.

DSCN4984

Dominio della BAZ di Lizzola nella gara di snowboard alpinismo maschile, con la vittoria (credo la sua prima) di Giordano De Vecchi in 41’36”, che in discesa stacca i suoi compagni di squadra Sergio Vanoncini 2° in 42’31” e Nicola Paris 3° in 43’43”, seguita da Giancarlo Costa 4° in 47’12”, Andrea Cretaro 5° in 1h19’34”, Enrico Iannarilli 6° in 1h36’53”, Alessandro Masucci 7° in 1h36’54”, Giuseppe Guerra 8° in 1h38’00”, Giacomo Giacomini 9° in 1h58’15” (il più giovani in gara classe 2001!) e suo papà Fabrizio Giacomini 10° in 1h58’42”.

Famglia_GiacominiFamiglia Giacomini, Fabrizio e Giacomo.

Vincitrice della gara femminile, e non è una novità, Jenny Ferrod in 1h02’05”, tra l’altro anche più veloce delle scialpiniste, il cui passaggio dalla salite con le racchette a quella con gli scietti le ha fatto fare un ulteriore salto di qualità.

Jenny_Ferrod_vincitrice_del_Monte_Ocre_Snow_EventJenny Ferrod, Campionessa Italiana FSI alla sua 1° esperienza con i scietti da salita.

 La tappa conclusiva della Coppa Italia Snow-Alp FSI –  Trofeo Ergovis si disputerà a Lizzola in prossimo 6 aprile.

In allegato un po’ di foto Monte Ocre Snow Event 2014, con il contributo di Franz Adiutori, Marco Colaianni, del Corpo Forestale dello Stato e Liveyourmountain

DSCN4931Parte a piedi del percorso

DSCN4987Forte pendenza del canalone

Giancarlo_CostaGiancarlo Costa, veterano di questa disciplina

DSCF4842Forte pendenza

DSCN4956_0Il trio dei battistrada

DSCN4983Ognuno sceglie la sua traccia

Gli-snowboarder-in-salita-al-Monte-Ocre-Snow-EventI più forti quasi alla fine della salita.

SalitaSulla cresta

DSCN4902Finalmente si scende

Podio_femminile_3Podio femminile

Podio_snowboarderPodio Maschile, con i scietti da salita.

Appuntamento al primo Week di aprile per la tappa finale della Coppa Italia FSI – Trofeo Ergovis