Val Senales, si torna a sciare: arriva l’ufficialità

sci panoramica - pexels - fsi.it
Si torna a sciare in Val Senale. L’Alpin Arena Senales ha ufficializzato il via libera alla stagione sciistica. Come da rito e da prassi, il ghiacciaio altoatesino si prepara alla grande accoglienza nelle prossime settimane di numerose squadre agonistiche.
I migliori atleti della Coppa del Mondo, tra un vero parterre di medaglie e campioni olimpici e giovani promesse, andranno dal alternarsi in vista della stagione invernale.
Come indicato dal Presidente della FISI quest’anno le piste di allenamento sul ghiacciaio sono soggette a omologazione e in virtù di questo, si cambia o meno ‘indirizzo’.
Tanto in relazione alle condizioni di neve quanto per ciò che attiene alla situazione delle piste, così come del resto anche del bordo piste, sono state prese decisioni strategiche.
Attuate tutte le misure di sicurezza previste dall’omologatore: una nuova funivia e nuovi locali della stazione a valle, tanto per incominciare.
Cambiamenti strutturali, ecco quali
In questo modo, si è cambiata e migliorata l’accessibilità al ghiacciaio, concedendo agli ospiti un veloce e sicuro accesso. Il ghiacciaio dell’Alpin Arena Senales in questo periodo verrà fruito dagli sci club per gli allenamenti di atleti e agonisti. Ciò non toglie che gli appassionati di sci potranno godere di spazi, non riservati agli sci club.
La nota pista “Leo Gurschler” con una pendenza oltre al 60% è circa una copia della ripida pista della pista a Sölden. Dunque, specie nel periodo precedente all’inizio della Coppa del Mondo a Sölden, a fine ottobre, di fatto va vista come una tappa chiave per ogni atleta della Coppa del Mondo.

Appuntamento a fine Novembre
Dal 19 al 23 novembre grande Ski Opening sul ghiacciaio: ecco gli sci-Test con Head e Rossignol e appuntamenti musicali con DJ e band dal vivo per dare un tocco di colore e di suono al programma.
Dal 29 novembre il comprensorio sciistico andrà dunque ad essere del tutto a disposizione con 42 km di piste e undici impianti, a un’altitudine tra i 2.011 e i 3.212 metri. Le particolarità dell’Alpin Arena Senales, che è “Official Hospitality Partner” della FISI, sono rappresentate dagli 8 chilometri della pista Talabfahrt, che arriva fino a valle, dalla pista nera Leo Gurschler e dall’hotel alpino più alto d’Europa, vale a dire il Glacier Hotel Grawand.