LEGGE 104, pazzesco, l’assegno adesso è a scadenza I Ufficiale, finito il tempo, finisce anche il benefit

assistenza-anziani-disabili-pexels-quotidianoitalia.it

assistenza-anziani-disabili-pexels-quotidianoitalia.it

Svolta legge 104 sulla disabilità: il nuovo assegno INPS sale fino a 1800 euro, ma avrà una durata limitata

Il sistema previdenziale e assistenziale italiano si basa su un complesso insieme di leggi, principi e prestazioni volte a garantire sostegno economico e assistenza sanitaria ai cittadini in diverse fasi della vita e in situazioni di bisogno.

Accanto al sistema previdenziale, esiste l’assistenza sociale, che è finanziata dalla fiscalità generale e si rivolge a chi versa in stato di bisogno, indipendentemente dai contributi versati.

In un’epoca di persistente crisi economica globale, esacerbata da conflitti internazionali, rincari energetici e inflazione, le difficoltà finanziarie si fanno sentire in modo acuto.

Questo scenario colpisce con particolare durezza le famiglie che assistono parenti o persone care con disabilità o non autosufficienza, dove le spese per l’assistenza, le cure e gli adattamenti strutturali sono spesso ingenti e in costante aumento.

Legge 104 e la novità sull’assegno

È proprio in questo contesto che misure come la Legge 104 (che disciplina l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap) e altri strumenti di sostegno economico mirano a fornire un supporto. In questo clima di incertezza economica, il Governo Meloni e i Ministeri competenti mettono a disposizione diversi bonus e agevolazioni per sostenere le famiglie in difficoltà. Tra queste, emerge una misura specifica che introduce un potenziale significativo aumento dell’aiuto economico, ma con una grande limitazione temporale. L’obiettivo primario di questo aiuto economico è ambizioso: garantire una vita dignitosa e permettere all’anziano di essere assistito presso la propria abitazione.

L’erogazione di una prestazione assistenziale nel proprio contesto sociale, rappresenta una alternativa all’istituzionalizzazione in case di cura. Questa agevolazione, che è spesso correlata a specifici programmi regionali o territoriali, si rivolge in particolare agli over 60 non autosufficienti che necessitano di assistenza a domicilio, sia essa garantita da un assistente familiare (badante) o dai propri cari.

assistente-familiare-persona-con-disabilita-pexels-quotidianoitalia.it
assistente-familiare-persona-con-disabilita-pexels-quotidianoitalia.it

Requisiti ISEE importo e scadenza

L’agevolazione in questione è erogata direttamente alla persona riconosciuta disabile/non autosufficiente oppure alla sua famiglia o ad altri soggetti che se ne prendono cura a domicilio. L’accesso a questo beneficio è strettamente correlato a criteri rigidi, in primis la residenza e la condizione economica familiare, determinata tramite ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).

L’importo massimo dell’assegno può arrivare fino a 1800 euro. Tuttavia, l’elemento che lascia perplessi è la limitazione della durata. L’erogazione della prestazione assistenziale è soggetta ai criteri definiti dal territorio di appartenenza e, nella maggior parte dei casi, è stabilità per un massimo di sei mesi.