Ultim’ora – Nuova tassa sul gas: 468 euro da pagare in UNICA SOLUZIONE I Non puoi evitarla o resti al freddo e al gelo come nelle grotte

Nuova tassa sul gas

Nuova tassa sul gas (foto Pixabay) - Fsi.it

Ennesima stangata in arrivo per i cittadini italiani: adesso riscaldarsi costerà 468 euro in più, a causa della nuova tassa sul gas. Dovranno essere pagati in un’unica soluzione.

L’inverno si sta avvicinando ad ampie falcate. Se i più piccoli associano la stagione a un periodo di grande festa, caratterizzato da regali, luci di Natale, neve e magia, gli adulti non possono fare a meno di pensare che si tratta del periodo più freddo dell’anno. Per evitare di stare al gelo, l’accensione del riscaldamento è fondamentale e proprio questo rappresenta un tasto dolente per molti nuclei familiari.

Sì, perché nel corso degli anni, tra guerra in Ucraina, inflazione e fattori ulteriori, il prezzo del gas è cresciuto a dismisura. Chi ha potuto ha adottato soluzioni alternative (caminetti o stufe a legna, stufe a pellet), ma esistono determinati contesti nei quali non si può prescindere in alcun modo dall’utilizzo di caldaie e termosifoni.

Proprio in virtù di tale considerazione, la notizia relativa all’introduzione di una nuova tassa sul gas sta spaventando l’Italia intera. Trascorrere i mesi più rigidi dell’anno al gelo non può essere un’opzione da prendere in considerazione, ma tanti cittadini italiani si trovano in seria difficoltà a livello economico e un tributo ulteriore rappresenta una mazzata difficile da sostenere.

In base a quanto emerso, l’importo da dover corrispondere sarebbe di 468 euro, per giunta da pagare in un’unica soluzione. Andiamo a esaminare il tutto nel dettaglio e a scoprire come funzionerà la nuova imposta.

Arriva la nuova tassa sul gas: italiani disperati, è un salasso

È logico immaginare l’impatto che la tassa sul gas potrà generare sui bilanci familiari. Tutti i consumatori, infatti, saranno chiamati a versare la cifra sopra indicata. Non saranno fatte eccezioni per nessuna categoria sociale e, di conseguenza, anche le fasce di popolazione meno abbienti dovranno sostenere questo costo.

La decisione sembra ormai irrevocabile e non ci saranno retromarce. La nuova tassa sul gas sta per fare il suo debutto: ecco cosa c’è da sapere per non farsi cogliere impreparati.

Stangata per gli italiani
Stangata per gli italiani (foto Pixabay) – Fsi.it

Stangata da 468 euro in un’unica soluzione: o paghi o resti al freddo

Precisiamo che il rincaro di 468 euro è effettivo, ma va interpretato come un incremento progressivo dei costi in bolletta registrato negli ultimi dieci anni. Confedilizia, in particolare, sottolinea come – dal 2015 a oggi – il prezzo del gas sia salito del 39%.

Non una vera e propria tassa, dunque, semmai un pagamento già effettuato e di cui si acquisisce contezza soltanto di fronte ai numeri, che – è risaputo – non mentono mai. ENEA, ente pubblico italiano che opera nel campo dell’energia, suggerisce di conservare tra le mura domestiche una temperatura di 19 gradi e di sottoporre gli impianti a manutenzione per contenere la spesa.