Rinnovo patente ADDIO: dal 1° novembre è finita, ti serve un certificato speciale o non ti puoi più mettere al volante

Patente di guida

Patente di guida (foto archivio Magellano) - Fsi.it

Giungono notizie importantissime sul rinnovo della patente di guida: per poterla mantenere occorre un certificato speciale, altrimenti non ci si potrà più mettere al volante.

Il tema del rinnovo della patente di guida è, negli ultimi tempi, uno dei più caldi e discussi del Belpaese. Non soltanto a livello di chiacchiere da bar, ma anche all’interno del Ministero dei Trasporti. Quest’ultimo sta valutando una revisione più accurata, così da avere maggior controllo in merito allo stato di salute dei conducenti.

Una battaglia che Matteo Salvini sta combattendo in prima linea, ma che fa a pugni con l’input che giunge dalla Commissione Europea, la quale propone addirittura di allungare le tempistiche relative al rinnovo. Esattamente l’opposto di quanto auspicato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del Governo guidato da Giorgia Meloni.

Le riflessioni di casa nostra sono nate a seguito del numero degli incidenti stradali. In parte, l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada ha livellato verso il basso il totale dei sinistri, ma il tasso incidentale rimane ancora elevato.

Proprio in virtù di ciò, vale la pena soffermarsi sul certificato speciale che moltissimi conducenti saranno obbligati a presentare a partire da novembre e nei mesi successivi. Il suo focus riguarda, com’è ampiamente intuibile, lo stato di salute dei titolari di patente di guida. Un aspetto sul quale non si deve assolutamente chiudere un occhio, per salvaguardare l’incolumità di tutti gli utenti.

Stop al rinnovo della patente: adesso occorre un certificato speciale

Pensiero comune è che, per vedersi automaticamente rinnovare la patente, sia sufficiente sottoporsi alla visita di controllo per il rinnovo della licenza. In teoria funziona così, nella pratica è però meno semplice di quanto sembri per alcune categorie di utenti della strada, chiamati a sottoporsi a controlli ulteriori.

È il caso di quanti presentano patologie croniche, per alcune delle quali serve il via libera della Commissione Medica Locale. Qualora si decida di non dichiararle, le conseguenze possono essere pesantissime: in caso di incidente, laddove la patologia emerga in maniera lampante, l’assicurazione può rivalersi e si corre il rischio di vedersi ritirare la patente.

Patente B
Patente B (foto Wikicommons) – Fsi.it

Senza il certificato speciale non si guida più: ecco cosa sta accadendo

Scendiamo nello specifico con un esempio che chiarisca meglio la questione. Una persona affetta da diabete può naturalmente mettersi alla guida, però ha l’obbligo di dimostrare che la malattia è sotto controllo. Dichiarando ciò, la pratica viene trasmessa alla Commissione Medica, alla quale si può accedere mediante un certificato aggiornato di natura diabetologica.

Al suo interno dovranno essere indicati la tipologia di diabete, la terapia a cui ci si sottopone e l’idoneità alla guida. In caso di inosservanza di questo passaggio, non avverrà il rinnovo della patente.