CANONE RAI, ufficiale la ‘LIBERAZIONE d’Italia’: partono le nuove domande per l’esenzione totale I Italiani ‘salvi’ finalmente

Canone Rai, nuove domande per l'esenzione (foto Pexels) - Fsi.it
C’è un modo legale per non pagare il canone Rai: scopri come richiedere l’esenzione totale e continuare a guardare in modo assolutamente gratuito la televisione di Stato.
Da molti anni a questa parte il canone Rai è un argomento che fa discutere gli italiani, alcuni dei quali hanno effettuato ricorsi e indetto campagne utili a favorire la sua abolizione. La tassa per la tv di Stato è, com’è noto, inserita all’interno della bolletta inerente alla fornitura dell’energia elettrica e annualmente comporta un esborso pari a 90 euro.
Una cifra che non può non essere riconosciuta da tutti i nuclei familiari che siano in possesso di un apparecchio televisivo o di qualsiasi mezzo tecnologico utile a godere della visione dei canali Rai in streaming. Si va dai computer ai pc portatili, dagli smartphone ai tablet.
Insomma, non pagarlo è quasi impossibile. Proprio quel “quasi” diventa un elemento determinante in questo discorso. Sì, perché esistono alcune, piccole eccezioni che possono consentire di dribblare l’imposta, pur continuando a beneficiare a titolo gratuito del servizio televisivo offerto dall’azienda di viale Mazzini.
Sono segnalate ormai in partenza le nuove domande per l’ottenimento dell’esenzione totale dal riconoscimento del canone Rai. Numerosi connazionali si sono già attivati per sfruttare al meglio questa finestra e vedersi riconoscere il diritto di scongiurare l’addebito in bolletta dei 90 euro di cui sopra. Scopriamo quindi insieme quali sono i passaggi da seguire e i requisiti da soddisfare per ottenere l’esonero dal pagamento.
Esenzione dal canone Rai: domande in partenza, ecco che cosa fare
Non tutti, infatti, sanno che esistono delle casistiche ben precise e delimitate, per le quali è prevista la possibilità di essere inseriti nel novero di coloro che non devono pagare il canone Rai. Peraltro, non si tratta di situazioni così rare o troppo complicate: proprio in virtù di ciò, vale la pena approfondirle.
Secondo la vigente normativa, infatti, oltrepassata una determinata età anagrafica e a fronte di certi requisiti reddituali, non si è più obbligati a versare la quota annuale. Tale diritto viene esteso anche a tutto il nucleo familiare convivente.

Canone tv Rai, scattano le esenzioni: preparati a fare domanda
Chi ha compiuto 75 anni può richiedere l’esenzione dal canone Rai. Essa può essere ottenuta anche se non il diretto interessato, ma un altro componente del nucleo familiare ha superato i 75 anni. Fondamentale è però rientrare nei parametri economici.
Laddove questi siano pienamente soddisfatti, la pratica potrà essere effettuata da CAF o patronati, oppure si potrà agire in autonomia. L’inoltro della documentazione può avvenire online, attraverso il portale telematico dell’Agenzia delle Entrate, o per mezzo di una raccomandata A/R indirizzata a: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.