NATALE ARRIVA GIÀ IN CITTÀ: pazzesco, a ottobre è tutto innevato, non succedeva da 1 secolo e mezzo I Pupazzi sulla neve a ogni angolo della strada

Neve in città (foto Pexels) - Fsi.it
L’inverno è arrivato anticipatamente in Italia, anche in città: siamo soltanto a ottobre e c’è già la neve con vento gelido. Non accadeva da oltre un anno e mezzo.
Siamo appena entrati nel mese di ottobre, mancano circa 75 giorni al 25 dicembre, ma – a giudicare dalle temperature – sembra di essere già prossimi al Santo Natale. L’estate in Italia ha subìto una brusca interruzione, che ha prodotto un vertiginoso calo delle temperature e favorito la formazione di fenomeni atmosferici in grado di causare problematiche in termini di allagamenti e viabilità.
Di fatto, pare proprio che quest’anno l’autunno abbia deciso di fare un’apparizione fugace per cedere quanto prima il passo al Generale inverno. I cui rigori, in un certo senso e a determinate latitudini, hanno iniziato a palesarsi, con freddo pungente anche in pianura e in città.
Non è tutto: lo scorso 24 settembre sono già caduti i primi fiocchi di neve. È accaduto in diverse località del Nord, da Prato Nevoso (Piemonte) a Schilpario (Lombardia), dove la dama bianca, con la sua coltre tanto candida quanto magica, ha già ammantato le vette alpine.
Uno scenario che ora sta per ripetersi e che creerà una situazione che non si verificava addirittura dal 1875. Il consiglio è quello di tirare fuori dagli armadi giacche e indumenti pesanti e attrezzarsi al meglio: un’ondata di gelo è pronta a sferzare il Belpaese e, viste le prime avvisaglie, in diversi Comuni i sindaci hanno autorizzato con un’ordinanza l’accensione anticipata degli impianti di riscaldamento.
Neve e gelo a ottobre: l’inverno è già qui, sembra Natale
In montagna i gestori delle stazioni sciistiche si augurano che questo anticipo d’inverno possa essere di ottimo auspicio per la stagione che, giorno più, giorno meno, prenderà il via dal prossimo 8 dicembre, ricordando che – per mezzo dell’innevamento programmato – alcune realtà potrebbero aprire già qualche giorno prima le piste da sci, approfittando di eventuali adeguate finestre di freddo.
Intanto, però, è bene pensare al presente. Le previsioni rivelano che lo Stivale sta per essere investito da una tempesta che non ha precedenti neppure nel XX secolo e che sorprenderà per la sua intensità…

Dopo un secolo e mezzo, l’autunno italiano si tinge di bianco
Sta sopraggiungendo “Babbo Natale”, il vento più freddo dell’ultimo secolo e mezzo. Secondo gli esperti di Meteolive.it, è in arrivo nelle prossime ore un fronte caratterizzato da precipitazioni a carattere nevoso di elevata intensità.
Soprattutto nelle ore notturne, al Nord, sui rilievi, la pioggia si tramuterà in fiocchi di neve, che si accumuleranno al suolo e regaleranno scenari da cartolina, anche ad altitudini medie. Dall’Alpe di Siusi alla Valtellina, gli abitanti possono già cominciare a rivolgere lo sguardo verso il cielo: la poesia dell’inverno si avvicina…