Si può rendere il motore immortale? | 5 controlli semplici che salvano la tua auto (e il portafoglio)
Manutenzione auto - fsi.it
Non servono grandi spese per mantenere l’auto in salute: con pochi controlli periodici e un minimo di attenzione si possono evitare guasti costosi e guidare sempre in sicurezza.
Prendersi cura della propria auto non è solo una questione di estetica, ma di sicurezza e risparmio. Troppo spesso, piccole disattenzioni diventano spese importanti: un olio non controllato, pneumatici sgonfi o una batteria trascurata possono trasformarsi in problemi ben più seri. La buona notizia è che molti interventi di base si possono fare da soli, con un minimo di tempo e senza bisogno di essere meccanici esperti.
Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una manutenzione regolare riduce fino al 30% il rischio di guasti improvvisi e allunga sensibilmente la vita del veicolo. Bastano pochi gesti ripetuti con costanza per evitare visite costose in officina e mantenere l’auto efficiente anche dopo anni di utilizzo.
Dal livello dell’olio ai pneumatici: i controlli che fanno la differenza
Il primo passo è verificare periodicamente il livello dell’olio motore, preferibilmente a freddo e su terreno piano. Un olio insufficiente o troppo vecchio può compromettere seriamente il motore, causando danni difficili da riparare. Anche il liquido di raffreddamento va controllato almeno una volta al mese: mantenerlo al giusto livello evita surriscaldamenti e problemi alla testata.
I pneumatici sono un altro punto cruciale. La pressione corretta non solo migliora la sicurezza e la tenuta di strada, ma consente anche di risparmiare carburante. È consigliabile controllarla almeno ogni due settimane, insieme allo stato del battistrada, che deve avere una profondità minima di 1,6 mm. Lo stesso vale per le luci: basta un rapido controllo serale per accorgersi di eventuali lampadine bruciate e sostituirle prima di incorrere in sanzioni.

Batteria, tergicristalli e filtri: piccoli gesti, grandi risparmi
La batteria è uno dei componenti più soggetti a usura, soprattutto d’inverno. Controllare che i poli siano puliti e ben serrati aiuta a evitare cali di tensione o accensioni difficoltose. In caso di dubbi, un semplice test con un voltmetro permette di verificarne l’efficienza in pochi secondi. Mantenere efficiente la batteria può allungarne la vita anche di due anni, riducendo sprechi e spese inutili.
Non bisogna infine dimenticare i tergicristalli e i filtri abitacolo: elementi economici ma essenziali per la visibilità e la qualità dell’aria interna. Sostituirli regolarmente, specialmente dopo periodi di pioggia o caldo intenso, migliora comfort e sicurezza. In definitiva, la manutenzione “low-cost” è una questione di costanza più che di denaro. Con pochi controlli regolari, anche chi non ha esperienza può garantire alla propria auto una lunga vita e al portafoglio un po’ di respiro.
