Ultim’ora – Decretato il FALLIMENTO DELLE BANCHE in Italia: ‘prendi tutti i soldi e infilali sotto al materasso’, solo così sono al sicuro

Soldi sotto al materasso - Fsi.it

Soldi sotto al materasso - Fsi.it (Fonte Pixabay)

Tra gli italiani cresce la sfiducia nei confronti delle banche… alcuni, però, hanno ideato una strategia che ha permesso loro di accumulare un tesoretto.

In tempi di tassi ballerini, commissioni invisibili e bollettini esorbitanti, la fiducia degli italiani nei confronti dell’operato delle banche (e soprattutto della loro trasparenza), è crollata indubbiamente ai minimi storici.

E non si tratta solo di banale diffidenza: tra costi di gestione dei conti correnti o delle operazioni più basiche, redimenti millenari e il ricorrente rischio di bail-in, sempre più cittadini si chiedono se non sia meglio tornare al caro, vecchio, salvadanaio.

Sì, proprio quello a foggia di suino rotondeggiante e pasciuto, in ceramica o in porcellana. A onor del vero, oggi esistono anche alternative più accattivanti e smart, come i mini-ATM domestici in vendita online a prezzi stracciati, dotati di un tastierino in cui inserire il PIN, di una feritoia per introdurre e prelevare denaro e persino di una tesserina plastificata che emula il bancomat. Si tratta di un’idea regalo innovativa e anche utile, specialmente quando si vuole insegnare ai più piccoli il valore del denaro.

Ma, a prescindere dal metodo utilizzato – una cassaforte, un ingegnoso nascondiglio in casa o persino una buca in giardino – resta un interrogativo dirimente: quanti contanti si possono detenere legalmente in casa? Una coppia del bresciano, ad esempio, è riuscita ad accumulare in sordina una somma milionaria!

Quando la fiducia nelle banche… finisce in una buca

Lo scorso 28 ottobre una notizia di cronaca ha fatto tanto sorridere quanto riflettere l’intera penisola. Una coppia di coniugi bresciani, già condannati in precedenza per aver seppellito nel giardino di casa circa 15 milioni di euro, dovranno a breve affrontare un nuovo processo.

Stavolta l’accusa è ancora più pesante: si stima un presunto giro di fatture false da 100 milioni di euro, reato aggravato dall’evasione di IRES e IVA tra il 2021 e il 2022. Il Tribunale avrebbe già disposto un sequestro pari a 33 milioni, mentre i due imputati, ora ai domiciliari ma in case separate – si sa, come i soldi… anche l’amore va e viene – ora attendono l’udienza preliminare, che avrà luogo a maggio 2026. Si tratta ovviamente di un caso limite, e che sottende anche l’attuazione di potenziali reati… ma è da considerarsi illegale anche la semplice detenzione di grosse somme di denaro in casa, oppure no?

Buca in giardino - Fsi.it
Buca in giardino – Fsi.it (Fonte Leonardo AI)

Facciamo chiarezza

Ora, prima che qualcuno corra a seppellire o a riesumare il proprio gruzzolo dall’aiuola delle ortensie, è doveroso fare una precisazione: in Italia non esiste un limite massimo alla somma di contanti che si può conservare in casa. Nessuna legge, infatti, vieta espressamente di tenere 1.000, 10.000 o persino 100.000 euro sotto al letto, oppure in cassaforte.

Tuttavia, se il Fisco bussa alla porta e non si riesce a giustificarne la provenienza, allora sì che iniziano i guai. La parola d’ordine è questa: tracciabilità. In sintesi, se si teme il crack delle banche è possibile rastrellare il proprio conto corrente e custodire il denaro in casa… ma occhio a non perdere neppure una ricevuta!