Annullato il limite di velocità 130 km/h: ufficiale l’AUMENTO, ora potrai correre molto di più, lo Stato ti autorizza

Segnale dei 130 km/h

Segnale dei 130 km/h (Wikicommons) - Fsi.it

Aumenta il limite di velocità consentito in strada. Non è più a 130 km/h, da adesso si può circolare molto più velocemente. 

Le autostrade rappresentano la spina dorsale della mobilità moderna, fungendo da vie essenziali per la connessione rapida tra le città e per il trasporto delle merci.

Progettate per permettere la percorrenza di lunghe distanze in tempi ridotti, sono il mezzo più efficace per ridurre le distanze geografiche e per ottimizzare gli spostamenti.

Questa funzione primaria di rapidità tuttavia, è intrinsecamente legata alla necessità di garantire la massima sicurezza stradale, introducendo la questione fondamentale dei limiti di velocità.

Tali restrizioni servono a bilanciare l’esigenza di celerità con la prevenzione degli incidenti e la tutela dell’incolumità pubblica.

Oltre i 130 km/h

In Italia, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade in condizioni meteorologiche e di traffico ottimali è stabilito a 130 km/h. Qualsiasi superamento tale soglia è soggetto a sanzioni, tenendo conto di una tolleranza strumentale fissa per legge del 5%, con un minimo di 5km/h (che in pratica si applica per le velocità più basse).

Pertanto, la velocità effettiva oltre la quale scatta la multa è leggermente superiore ai 130 km/h. Nonostante questo limite sia ben consolidato nell’immaginario comune, è importante precisare che non è più un valore assoluto e inderogabile su tutte le tratte autostradali, grazie a una possibilità prevista dalla normativa.

Autostrada
Autostrada (Wikicoomons) – Fsi.it

Scattata l’autorizzazione dello Stato

Il Codice della Strada italiano, come spiega un articolo di “Reportmotori.it”, concede la facoltà ai gestori delle tratte autostradali di innalzare il limite massimo di velocità a 150 km/h. Questa opzione è vincolata a precise condizioni strutturali e di sicurezza.

La tratta deve essere dotata di tre corsie di marcia e una corsia di emergenza e deve rispettare elevati standard di sicurezza e ambientali. Tuttavia a oggi nessun tratto autostradale in Italia ha ancora adottato ufficialmente questo nuovo limite. Inoltre, applicando la tolleranza del 5% sui 150 km/h, la sanzione scatterebbe solo oltre i  157,50 km/h, un valore che alimenta il dibattito sulla sicurezza e sull’opportunità di una tale accelerazione. Nel contesto europeo, la Germania si distingue per l’assenza di un limite generale sulle sue Autobahnen, se non in aree specifiche come incroci e lavori, mentre la Repubblica Ceca si sta muovendo verso l’introduzione dei 150 km/h. Le evoluzioni internazionali e il potenziale italiano lasciano aperte le domande su quale sarà il futuro della velocità sulle nostre autostrade. I presupposti per innalzare i limiti ci sono, ma bisognerà attendere per vedere se questi si concretizzano.