“Detrai le bollette dal 730”: alleluia, ora puoi recuperare i tuoi soldi I Basta una firma e le spese per utenze ti rientrano in tasca

Detrazione delle bollette nel 730 - Fsi.it

Detrazione delle bollette nel 730 - Fsi.it (Fonte Pixabay)

Addio allo stress da bollette: lo sapevi che, grazie a un’iniziativa di Agenzia delle Entrate, si possono detrarre direttamente dalla Dichiarazione dei Redditi?

Le utenze domestiche rappresentano una delle voci di spesa inevitabili per la totalità delle famiglie italiane, ovviamente, ma nell’ultimo biennio le bollette sono diventate un vero e proprio incubo ricorrente, a dispetto dell’ingresso nel mercato libero.

Secondo recenti stime, infatti, gli utenti che hanno effettuato il passaggio in molti casi hanno testimoniato aumenti medi di circa 350 euro l’anno, con una spesa totale che spesso sfiora i 3.000 euro.

Le utenze più colpite sono luce e gas, seguite da acqua e rifiuti, con rincari che si sono abbattuti anche sulle imprese, dove l’incremento medio è stato stimato attorno ai 1.300 euro l’anno.

Cifre decisamente esorbitanti, soprattutto per chi fatica ad arrivare a fine mese. Che riguardi un privato cittadino oppure un libero professionista, il tema delle bollette resta rovente anche nell’autunno del 2025, al punto che molti italiani si ritrovano a compiere dolorose rinunce. Ma se fosse possibile recuperare in parte – o persino integralmente – le somme profuse nel pagamento delle bollette?

Bonus e agevolazioni non bastano

Le associazioni dei consumatori hanno registrato dati allarmanti: oltre il 12% della popolazione ha contratto debiti o richiesto prestiti negli ultimi due anni per far fronte alle spese energetiche. Altro che finanziamento per l’auto nuova o il mutuo per la casa: adesso la vera emergenza riguarda l’energia elettrica e il riscaldamento domestico… uno scenario desolante, soprattutto in vista dei mesi più freddi e bui dell’anno.

Certo, il Governo ha introdotto alcuni bonus sociali per alleggerire il peso delle bollette, ma molto spesso si tratta di misure riservate a chi ha un ISEE che rasenta la povertà assoluta, oppure alle famiglie numerose. E il tanto sbandierato ceto medio? Purtroppo – verrebbe da dire – si attacca. Al limite, esso può accedere a qualche agevolazione e sconto per l’acquisto di nuovi elettrodomestici ad alta efficienza, ma queste misure non risolvono certo il problema alla radice. Ecco però che, per una specifica lista di cittadini, arriva in soccorso una vantaggiosissima detrazione in sede di 730

Bollette - Fsi.it
Bollette – Fsi.it (Fonte X)

La detrazione delle bollette nella Dichiarazione dei Redditi

Precisiamolo da subito: le bollette non sono detraibili per i privati cittadini, ma solo per gli imprenditori e i lavoratori autonomi a partita IVA in regime ordinario. Secondo quanto stabilito da Agenzia delle Entrate, le utenze intestate all’impresa (oppure quelle riferite e immobili strumentali, come uffici, laboratori e studi) sono deducibili al 100%, se sfruttate esclusivamente per lo svolgimento dell’attività lavorativa.

Una deduzione che scende al 50%, qualora l’immobile sia promiscuo – ad esempio, una casa adibita anche a studio – e purché l’uso professionale sia adeguatamente documentato. Tali spese vanno inserite nel quadro RF del modello Redditi Persone Fisiche, non nel 730 semplificato, ed è inoltre necessario conservare tutte le fatture e le relative ricevute.