Olimpiadi Milano-Cortina 2026, campionessa in lacrime: niente sci, gareggerà sullo snowboard
 
        Rinuncia allo sci alpino (foto Pixabay) - Fsi.it
Colpo di scena in vista dei Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, la fuoriclasse dello sci è “costretta” a cambiare disciplina e sceglie lo snowboard: “Ho pianto un paio di volte”.
Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, pur dovendo ancora ufficialmente iniziare, regalano il primo colpo di scena. In occasione dell’appuntamento a cinque cerchi, infatti, lo sci alpino perderà una protagonista d’eccezione. L’atleta ha provato con tutte le sue forze a presentarsi al cancelletto di partenza, ma è stata costretta a operare una dolorosa scelta.
Quest’ultima prevede che sia regolarmente in gara sulle montagne italiane, ma con ai piedi la tavola e non gli sci. Una decisione a suo modo storica: se da un lato priva una disciplina di una sua straordinaria interprete, dall’altro accende i riflettori sullo snowboard, che accoglie tra le sue fila un’autentica superstar del circo bianco.
La sua federazione d’appartenenza l’ha sostenuta in tutto il suo percorso e, certamente, non l’abbandonerà proprio ora, nonostante le polemiche nate a seguito della diffusione di questa notizia.
È necessario precisare, però, che non si tratta di una follia della diretta interessata, ma di un vero e proprio bivio che si è palesato sul suo percorso. Un bivio generato dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale), che – incurante delle richieste della fuoriclasse, sostenuta anche dalla FIS (Federazione Internazionale di Sci e Snowboard) – non ha voluto rivedere il programma delle gare della kermesse olimpica.
Clamoroso: la fuoriclasse dello sci alle Olimpiadi scenderà sullo snowboard
A dover rinunciare allo sci alpino ai Giochi di Milano-Cortina 2026 è Ester Ledecká. Un nome che gli appassionati conoscono bene: si tratta, infatti, dell’unica donna ad aver vinto la medaglia d’oro in due sport diversi nella medesima edizione delle Olimpiadi invernali. È accaduto a Pyeongchang 2018, con i primi posti nel Super-G (sci) e nello slalom gigante parallelo (snowboard).
La data incriminata è domenica 8 febbraio 2026: alle 11.30 a Cortina d’Ampezzo si svolgerà la discesa libera femminile, mentre alle 13, a Livigno, lo slalom gigante parallelo di snowboard. Troppo poco il tempo a disposizione per spostarsi tra le due sedi e prendere parte a entrambe le gare.

La rinuncia dell’icona dello sci alpino: “Ho pianto”
I colleghi di Olympics.com riportano le dichiarazioni di Ester Ledecká: “Ho pianto un paio di volte – ha asserito –. Capisco che non sia facile coordinare il programma, ma sono l’unica atleta che si è qualificata per le Olimpiadi in due discipline diverse per la terza volta, quindi speravo ne tenessero conto”.
La campionessa ceca si è vista respingere la richiesta di modifica del palinsesto e anche il presidente del Comitato olimpico ceco, Jiří Kejval, si è detto certo del fatto che la situazione non cambierà. Nulla, però, impedirebbe alla 30enne di partecipare al Super-G del 12 febbraio…
