“Mandami il certificato via email, io in studio non ci vengo”: Ufficiale, CONTROLLI MEDICI IN VIDEOCALL, lo dice la legge I Non devi più schiodare dal divano di casa
medico-visita-controllo-auto-corporate- FSI.it
“Mandami il certificato via email, io in studio non ci vengo”: una frase forse provocatoria, ma che trova ora ragion d’essere. Legalmente: infatti è ufficiale, arrivano i controlli medici in video-call. E così ti eviti di uscire.
Non devi più schiodare dal divano di casa, e non devi neanche aspettare il medico a casa. A dire tutto questo è la legge, anche se non lo sanno in molti.
E questa è una vera svolta. Quante volte, durante una malattia, ci siamo trovati costretti ad affrontare un vero e proprio percorso a ostacoli solo per ottenere il certificato medico necessario ad assentarci dal lavoro?
Tantissime. Nonostante la febbre, il raffreddore o altri sintomi debilitanti, abbiamo dovuto vestirci, prendere l’auto o i mezzi pubblici, raggiungere lo studio del medico.
E poi, attendere il nostro turno in sala d’attesa, magari accanto ad altre persone malate. Un paradosso, se ci pensiamo: per dimostrare di essere malati, spesso peggioriamo le nostre condizioni.
Resta sul divano, premi un pulsante, e ti arriva il certificato
In molti casi, per evitare questo disagio, qualcuno ha persino preferito andare a lavorare pur non essendo in forma, rischiando di aggravare la propria salute o di contagiare i colleghi. La domanda sorge quindi spontanea: perché il medico non può visitarmi da casa? Ebbene, oggi la risposta c’è, ed è sì, si può.
È arrivata infatti l’era della telemedicina, o meglio, delle visite mediche in videochiamata. Una pratica che fino a poco tempo fa sembrava futuristica, ma che ora è diventata perfettamente legale e riconosciuta anche dal sistema sanitario. In sostanza, si può fissare un appuntamento virtuale con il proprio medico di base, collegarsi tramite smartphone o computer, e svolgere una vera e propria visita da remoto.

Come funziona il nuovo sistema
Il medico, durante la videochiamata, osserva il paziente, ascolta i sintomi, valuta la situazione clinica e — se ritiene opportuno — rilascia il certificato medico telematico, proprio come se la visita fosse avvenuta di persona. Tutto in modo ufficiale e tracciato, attraverso i canali del sistema sanitario nazionale.
Naturalmente, non tutti i casi si prestano a questo tipo di consulto: per alcune patologie o controlli complessi serve comunque la presenza fisica. Ma per influenze, mal di gola, febbri o disturbi lievi, la visita online è una soluzione comoda, sicura e intelligente, che fa risparmiare tempo al paziente e snellisce il lavoro dei medici. Come indica anche il sito brocardi.it, la nuova Legge Semplificazioni per i dipendenti pubblici è dunque possibile ottenere il certificato medico a distanza, senza andare fisicamente dal medico.
