Niente panico al volante | Se sta nevicando devi premere solo questo pulsante: salvezza assicurata

Niente panico al volante | Se sta nevicando devi premere solo questo pulsante: salvezza assicurata

Auto nella neve - pexels - fsi.it

Quando la neve cade fitta, un solo pulsante può cambiare il comportamento dell’auto e renderla molto più stabile, soprattutto nei primi metri di marcia.

Guidare con la neve richiede calma, sensibilità e qualche accorgimento tecnico che spesso rimane nascosto nei menu dell’auto. I moderni sistemi elettronici, infatti, intervengono prima che il conducente percepisca la perdita di aderenza e possono trasformare una situazione critica in una manovra controllata. Tra questi, ce n’è uno che fa davvero la differenza quando l’asfalto diventa bianco.

Molti automobilisti non sanno che la vettura dispone di una funzione pensata proprio per i fondi scivolosi, capace di modulare potenza e trazione in modo più dolce. Attivarlo significa mettere l’auto nelle condizioni migliori per partire, frenare e mantenere la linea senza scosse improvvise. E, soprattutto, evitare che una ruota che pattina possa far perdere il controllo.

Il pulsante che cambia la trazione quando l’asfalto è bianco

Il comando in questione è spesso indicato da un simbolo che raffigura un’auto che slitta, ed è collegato ai sistemi di controllo della trazione. Nelle vetture più recenti può assumere la forma di una modalità “Snow” o “Inverno”, studiata per addolcire la risposta dell’acceleratore e limitare lo slittamento delle ruote. Premendolo, il sistema riduce l’erogazione di coppia nelle partenze da fermo, esattamente il momento in cui la neve crea più difficoltà.

Questa modalità aiuta soprattutto a evitare pattinamenti che, oltre a far perdere aderenza, possono far scivolare l’auto lateralmente o impedirle di avanzare. L’intervento elettronico spezza la potenza in piccoli impulsi, mantenendo la trazione quanto più costante possibile. È una forma di assistenza invisibile ma estremamente efficace, che lavora in sinergia con pneumatici adeguati e con una guida morbida sul volante.

ruota-dotata-di-catene-da-neve-wikicommons-fsi.it
ruota-dotata-di-catene-da-neve-wikicommons-fsi.it

Perché un solo pulsante può evitare errori molto comuni

La tentazione, quando si vede neve fresca sull’asfalto, è quella di premere di più sull’acceleratore per “forzare” l’auto a muoversi. È uno degli errori peggiori: più la ruota gira a vuoto, più si complica la partenza e più si rischia di perdere stabilità. Con il sistema attivo, invece, l’auto dosa autonomamente la potenza, impedendo picchi improvvisi e mantenendo un ritmo costante. È questo che permette di partire in sicurezza anche quando le ruote anteriori o posteriori incontrano tratti più viscidi.

Un altro fraintendimento molto diffuso riguarda il ruolo dei sistemi elettronici: alcuni conducenti temono che riducano eccessivamente la potenza o che “frenino” troppo la marcia. In realtà, sulla neve l’effetto è l’opposto: la gestione automatica del grip diventa un alleato prezioso, perché evita reazioni istintive e inconsapevoli che possono peggiorare la situazione. Utilizzare quel pulsante, insomma, è una forma di autoprotezione attiva, un gesto semplice che rende l’auto più docile e il viaggio più prevedibile, anche quando il meteo decide di complicare la strada.