Tempesta di neve in arrivo? | Cosa devi fare con la pala prima che arrivi il devasto: le linee guida della Protezione Civile

sci neve agonismo sbowboard - pexels- fsi.it

Cosa fare in caso di tempesta di neve - pexels- fsi.it

La Protezione Civile invita alla massima prudenza: in vista delle nuove ondate di maltempo, arrivano le istruzioni pratiche per affrontare in sicurezza le nevicate intense.

L’Italia si prepara a una nuova ondata di freddo e neve che, secondo le previsioni, potrebbe interessare gran parte del Paese nelle prossime settimane. La Protezione Civile ha diffuso un vademecum con le principali raccomandazioni da seguire prima, durante e dopo le precipitazioni nevose. L’obiettivo è evitare incidenti, blocchi stradali e situazioni di emergenza domestica che ogni anno colpiscono migliaia di cittadini impreparati.

Le linee guida non riguardano solo i Comuni montani, ma anche le aree collinari e di pianura, dove nevicate improvvise possono causare gravi disagi. Dalla gestione della viabilità alla cura delle abitazioni, ogni dettaglio diventa fondamentale per prevenire danni e garantire la sicurezza personale. Prepararsi in anticipo è la chiave per ridurre rischi e imprevisti, soprattutto nelle regioni dove il freddo arriva in modo repentino.

Come prepararsi prima che arrivi la neve

Il primo consiglio della Protezione Civile è di verificare lo stato dell’attrezzatura: pala, sale antigelo e scorte di sabbia devono essere pronti e facilmente accessibili. Pulire i vialetti e i marciapiedi appena inizia a nevicare è il modo migliore per evitare che il ghiaccio si solidifichi, rendendo poi impossibile la rimozione. È importante anche controllare i tetti, le grondaie e le coperture leggere, che possono cedere sotto il peso della neve accumulata.

Per chi vive in zone isolate, è consigliato tenere in casa una piccola riserva di acqua, candele, batterie e generi alimentari a lunga conservazione, in caso di interruzioni della corrente elettrica. Le automobili devono essere equipaggiate con pneumatici invernali o catene a bordo, e il serbatoio andrebbe mantenuto almeno a metà per evitare problemi dovuti al gelo. Infine, è raccomandato di seguire sempre gli aggiornamenti ufficiali e non mettersi in viaggio se non strettamente necessario.

ruota-dotata-di-catene-da-neve-wikicommons-fsi.it
ruota-dotata-di-catene-da-neve-wikicommons-fsi.it

Durante la nevicata: sicurezza e collaborazione

Quando la tempesta è in corso, la parola d’ordine è prudenza. Evitare di utilizzare mezzi privati se le strade non sono state ancora pulite e segnalare tempestivamente eventuali situazioni di pericolo o caduta di rami e cavi elettrici. La Protezione Civile raccomanda di spalare la neve in modo graduale, senza accumularla sui tombini o lungo i bordi delle carreggiate, per non ostruire il deflusso dell’acqua durante lo scioglimento.

Particolare attenzione va prestata alle persone anziane o con difficoltà motorie: un aiuto reciproco tra vicini può fare la differenza. Una volta terminata l’emergenza, è utile verificare la stabilità di balconi, tettoie e strutture esterne. Le autorità ribadiscono che la sicurezza parte dai comportamenti individuali e che una buona prevenzione riduce la necessità di interventi d’urgenza. In poche parole: tenere la pala pronta non è solo un gesto pratico, ma un piccolo atto di responsabilità verso se stessi e la propria comunità.