Collari d’Oro 2025: il CONI premia nove azzurri degli sport invernali

Collare d'Oro

Collare d'Oro (foto Wikicommons) - Fsi.it

A vincere il riconoscimento Collare d’Oro 2025 del CONI sono stati nove protagonisti della Nazionale italiana, premiati a Roma presso la Casa delle Armi del Foro Italico.

Lunedì 3 novembre, presso la Casa delle Armi del Foro Italico a Roma, si è tenuta la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro al merito sportivo 2025, la massima onorificenza dello sport italiano.

Ad aprire la girandola degli interventi è stato il presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, il quale ha sottolineato come i recenti successi azzurri contribuiscano a rendere il Paese sempre più protagonista attraverso un grande gioco di squadra. In particolare, “ognuno ha un ruolo, le medaglie sono di tutti e quando non arrivano dobbiamo capire dove abbiamo sbagliato”.

Nel ricordare quanto sia fondamentale la sintonia con governo, ministeri e tra organismi sportivi, Buonfiglio ha evidenziato come si debba “investire in strutture, iniziative e ricerca”, aggiungendo che “stiamo lavorando per risultati che ci renderanno orgogliosi”.

Parole a cui hanno fatto eco quelle del presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Marco Giunio De Sanctis: Non trascuriamo promozione e avviamento. Per gli atleti con disabilità è molto complicato iniziare, occorre impiantistica sportiva”.

Il ricordo di Mattia Debertolis e Matteo Franzoso ai Collari d’Oro 2025

La commozione poi ha regnato sovrana quando il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha rivolto un pensiero ai compianti Mattia Debertolis e Matteo Franzoso, “due splendidi atleti che non ci sono più. Il tema della sicurezza deve convivere con lo sport: la vita è la cosa più preziosa che ci è stata affidata, la medaglia più importante, il Collare d’Oro per eccellenza”.

Il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha quindi asserito che “lo sport è un grande strumento di crescita del Paese”, mentre il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, si è detto “molto orgoglioso degli atleti, dei risultati e delle possibilità che ci danno”.

Federica Brignone
Federica Brignone (foto Wikicommons) – Fsi.it

Nove azzurri degli sport invernali tra i Collari d’Oro 2025

Nel novero dei premiati con il Collare d’Oro 2025 figurano nove atleti degli sport invernali. A ritirare il riconoscimento sono stati Roland Fischnaller (campione del mondo di gigante parallelo di snowboard), Michela Moioli (oro mondiale nello SnowBoardCross), Flora Tabanelli (campionessa del mondo e vincitrice della Coppa del Mondo di Big Air freeski), Francesca Lollobrigida (oro mondiale nei 5mila metri – pattinaggio di velocità) e Stefania Constantini (campionessa mondiale doppio misto di curling).

Assenti alla cerimonia gli altri quattro vincitori: Federica Brignone (Coppa del Mondo generale di sci alpino, oro in gigante e argento in supergigante ai Mondiali), Davide Ghiotto (oro mondiale nei 10mila metri – pattinaggio di velocità), Andrea Giovannini (campione del mondo mass start – pattinaggio di velocità) e Amos Mosaner (campione mondiale doppio misto di curling).