SUPER ASSEGNO AUTUNNALE: 500 euro di bonus agli italiani a metà mese, la sorpresa di Novembre I Ti trovi i soldi in tasca senza far niente

Pioggia di soldi per i proprietari di casa

Pioggia di soldi per i proprietari di casa (foto Pixabay) - Fsi.it

Come mai gli italiani a metà mese dovrebbero ricevere 500 euro con il “bonus inclusione”? Te li ritrovi nel portafoglio senza praticamente aver fatto nulla? Facciamo chiarezza in merito.

In un periodo di forte incertezza come quello che stiamo vivendo adesso fatto di aumenti dell’inflazione, rincari praticamente in tutti i settori, contratti di lavori altalenanti, ecc., è normale che i cittadini cercano di risparmiare più che possono nel corso dell’anno.

Non solo acquistando prodotti in offerta e limitando le uscite, ma anche cercando di attivare tutti i vari bonus che la Legge di Bilancio concede loro. Come sempre, per riuscire a ottenerli, i cittadini dovranno presentare l’ISEE aggiornato.

Soltanto così potranno verificare che i requisiti richiesti combacino con quelli menzionati dalla normativa. Tra l’altro avete ancora poco tempo per poter richiedere quelli di quest’anno, visto che scadranno il 31 dicembre 2025.

In attesa di scoprire quali saranno i bonus attivati il prossimo anno, sono in molti che si stanno chiedendo cosa possa essere quello che è stato definito come “bonus inclusione” di 500 euro che gli italiani dovrebbero ricevere a metà mese?

Cos’è l’Assegno di Inclusione

Prima di parlare di questi 500 euro che dovrebbero arrivare a metà mese nei portafogli degli italiani, è giusto fare un riassunto dei punti salienti per quanto riguarda l’ormai noto Assegno di Inclusione. Dunque l’ADI ha sostituito l’ex Reddito di Cittadinanza, entrando in vigore ufficialmente dal 1° gennaio 2024. Questa misura nazionale prevede un sostegno economico, di inclusione sociale e professionale per i nuclei familiari con componenti minorenni, disabili, over 60 o in condizioni di svantaggio sociale.

L’importo viene erogato mensilmente sulla “carta di inclusione” per chi ha un ISEE familiare non superiore ai 9360 euro e reddito familiare inferiore ai 6000 euro annui che vengono moltiplicati per i parametri della scala di equivalenza. Per chi rientra in questo contesto, riceverà un versamento per 18 mesi, rinnovabili per ulteriori 12 mesi dopo un mese di sospensione. I cittadini dovranno inoltre seguire i vari step previsti per evitare la sospensione della mensilità, dato che oltre al contributo economico sono previsti anche percorsi personalizzati di attivazione lavorativa e sociale. Ma allora questi 500 euro che cosa sono?

Il bonus inclusione da 500 euro
Il bonus inclusione da 500 euro (Fonte: Canva) – www.fsi.it

Il bonus da 500 euro

Dopo aver capito cos’è l’Assegno di Inclusione, come mai si parla di quello che è stato definito come “bonus inclusione” di 500 euro? Veramente te li ritrovi nel portafoglio senza aver fatto nulla? Chiariamo meglio questo aspetto.

Come leggiamo da tuttolavoro24.it, per chi ha presentato la domanda di rinnovo dell’Assegno di Inclusione dopo la sospensione di ottobre, l’INPS avrebbe programmato l’erogazione del cosiddetto “bonus ponte” da 500 euro massimo, per coprire quel mese di sospensione di cui vi abbiamo parlato nel paragrafo precedente. Le lavorazioni dell’INPS dovrebbero iniziare tra il 10 e 12 novembre, inviando poi il pagamento in due scaglioni. Chi ne avrà diritto, riceverà l’esatta corrispondenza dell’importo mensile che riceve nell’Assegno di Inclusione, quindi fino a un massimo di 500 euro. Verificate quindi sul sito dell’INPS se ne fate parte o meno.