“Vieni a lavorare qui, ti diamo 20 mila euro”: SONO DISPERATI, ti riempiono di soldi se ti trasferisci e firmi il contratto

team-di-professionisti-pexels-fsi.it

team-di-professionisti-pexels-fsi.it

Occupazione giovanile: fino a 20.000€ a fondo perduto per liberi professionisti under 40 in Regione Lazio. Domande fino al 15 gennaio 2026

La ricerca di personale qualificato e il sostegno all’autoimpiego giovanile sono tra le priorità del sistema economico e politico italiano.

Nonostante segnali di ripresa occupazionale, con un aumento degli impieghi negli ultimi anni, permangono sfide significative, in particolare per quanto riguarda la stabilità del lavoro, la disparità tra Nord e Sud e la necessità di investire sulle competenze e la digitalizzazione.

In questo contesto, il Governo italiano ha messo in campo diverse iniziative per incentivare l’occupazione e l’imprenditorialità, soprattutto per i giovani. Parliamo del Decreto Coesione e Autoimpiego, il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) e Incentivi all’assunzione rivolti in particolare a giovani under 36, donne e lavoratori svantaggiati, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno.

In questa dinamica si inseriscono iniziative locali che offrono contributi diretti per attrarre talenti o sostenere lo sviluppo di specifiche categorie professionali in determinati territori.

Il Bonus “Giovani Attività Professionali”

In linea con gli obiettivi di sostegno all’autoimpiego e all’innovazione, la Regione Lazio ha lanciato il bando “Giovani Attività Professionali”, un’opportunità significativa che può arrivare a erogare un contributo a fondo perduto fino a 20.000 euro per i professionisti che scelgono di avviare o potenziare la propria attività sul territorio regionale. Il bando, finanziato con fondi del PR FESR Lazio 2021-2027, mette a disposizione un totale di 5 milioni di euro per favorire la crescita competitiva delle attività professionali.

L’obiettivo primario è incentivare la modernizzazione degli studi professionali, ponendo un forte accento su: digitalizzazione dei servizi, innovazione e competitività, sostenibilità degli spazi e dell’organizzazione. I professionisti interessati hanno tempo per presentare la propria candidatura fino alle ore 17:00 del 15 gennaio 2026. La domanda deve essere inviata esclusivamente online attraverso la piattaforma telematica GeCoWEB Plus.

bonus-contributo-per-professionisti-pexels-fsi.it
bonus-contributo-per-professionisti-pexels-fsi.it

Chi può beneficiare del contributo

Possono presentare domanda di agevolazione i professionisti in forma singola che devono rispettare i seguenti requisiti: Età (Non aver compiuto 40 anni al 16 settembre 2025), Partita IVA e Domicilio Fiscale nel Lazio. Essere iscritti a uno dei nove ordini professionali ammessi dal bando: Architetti, Avvocati, Commercialisti ed esperti contabili, Consulenti del lavoro, Geologi, Geometri, Ingegneri, Notai, Periti industriali.

Attenzione: Restano esclusi dal bando professionisti iscritti ad altri ordini (come ad esempio giornalisti, infermieri, psicologi). L’entità del sostegno economico è correlata all’investimento previsto. Contributo Massimo: 20.000 euro, erogato in base alla spesa rendicontata. Il contributo copre una percentuale variabile tra il 40% e il 60% dei costi ammissibili infatti è richiesto un investimento minimo di 10.000 euro.