“E allora io che l’ho comprata a fare?”: asciugatrice, hai buttato i soldi: la lavatrice fa la stessa cosa, basta premere qui”
Cestello della lavatrice (Wikicommons) - Fsi.it
Non serve comprare un’asciugatrice se si possiede una lavatrice. Riesce a svolgere la sua funzione semplicemente premendo un certo pulsante.
L’asciugatrice è un elettrodomestico che, soprattutto durante i mesi più freddi e umidi dell’anno, si rivela un ottimo alleato nella gestione del bucato.
La sua funzione principale è quella di asciugare rapidamente i vestiti senza la necessità di stenderli all’aperto, un vantaggio non da poco quando le condizioni meteorologiche sono avverse o quando si vive in appartamenti con poco spazio esterno.
Questo strumento garantisce un bucato morbido e pronto da riporre in armadio in poche ore, eliminando l’ingombro degli stendini e il rischio di odori sgradevoli dovuti a un’asciugatura lenta.
È quindi l’ideale, ma non tutti possono permettersi l’acquisto. Tuttavia proprio chi l’acquista, potrebbe “mangiarsi le mani” scoprendo che anche un altro elettrodomestico svolge la sua stessa funzione.
La lavatrice, un valido sostituto
Avere un’asciugatrice in casa sarebbe l’ideale per molti, ma non tutti possono permettersi l’acquisto, nè tantomeno lo spazio che questo elettrodomestico occupa. Chi decide però di acquistarla, sostenendo una spesa iniziale e i relativi costi energetici, potrebbe però pentirsene, poiché anche la lavatrice è in grado di svolgere una funzione simile, sebbene non identica.
Sebbene la lavatrice sia pensata principalmente per il lavaggio, una sua specifica funzione può infatti simulare, almeno in parte, il processo di deumidificazione, rendendo il bucato molto meno bagnato e velocizzando di conseguenza i tempi di asciugatura.

Chi acquista l’asciugatrice si “mangia le mani”
Per sfruttare questa capacità, è sufficiente utilizzare la centrifuga della lavatrice in maniera strategica, come spiega “Trospismi.it”. È fondamentale però selezionare la velocità di centrifuga corretta per evitare che i capi si rovinino o si riempano eccessivamente di pieghe. La velocità, deve essere infatti scelta in base al tipo di tessuto.
In generale per i delicati si consiglia una centrifuga di bassa intensità. Questo per la lana, la biancheria e le camicie. Per i sintetici si può optare per una velocità maggiore e così anche per il cotone. Impostando correttamente il ciclo di lavaggio e selezionando poi la giusta centrifuga, si potrà ottenere un bucato nettamente meno bagnato, sfruttando al meglio la propria lavatrice senza la necessità di acquistare un’asciugatrice dedicata.
