02-11-2025, segnati la data: AUTOMOBILISTI ALLA CANNA DEL GAS, arriva l’ufficialità, dovremo pagare tutto e subito, altrimenti addio patente

chiavi-auto-pixnio-fsi.it

chiavi-auto-pixnio-fsi.it

La strada per gli automobilisti italiani è sempre più in salita, tra costi di gestione e rincari per l’ottenimento della licenza di guida

La gestione e la manutenzione di un’automobile rappresentano da sempre una delle voci di spesa più significative nel bilancio di una famiglia o di un singolo.

Nel corso degli anni, gli automobilisti italiani si sono trovati a fronteggiare un crescendo costante di costi, una tendenza che non accenna a diminuire, lasciando molti “alla canna del gas”. Possedere un veicolo comporta una serie di costi fissi e variabili che vanno ben oltre il semplice prezzo d’acquisto.

Costi benzina, assicurazione (RCA), tassa automobilistica (bollo auto), manutenzione ordinaria e straordinaria, revisione periodica obbligatoria, sono tutte voci che incidono pesantemente sui costi che riguardano le autovetture.

A questi si aggiungono i pedaggi autostradali, i parcheggi e, in alcune grandi città, il costo dei permessi per le aree a traffico limitato (ZTL).

Patente B: aumento tariffe per gli esami

Come se non bastasse il salasso legato all’uso quotidiano, arriva l’ufficialità di un ulteriore aumento che colpirà chi si appresta a conseguire la patente. Segnatevi la data: 2° novembre 2025. A partire da questo giorno, ottenere la Patente B comporterà un esborso maggiore per tutti i candidati. La novità è una diretta conseguenza della recente modifica del sistema di retribuzione degli esaminatori, introdotta con le direttive del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) a partire dal 10 ottobre 2025.

Le nuove disposizioni prevedono infatti un compenso specifico per ogni sessione d’esame. L’impatto sul costo finale per l’allievo è significativo. La cifra per ogni trasferta sale a 275 euro, suddivisa in 100 euro per le spese e 175 euro come indennità per il lavoro extra degli esaminatori. Poiché sono le autoscuole a sostenere queste spese, il costo si traduce in un rincaro che oscilla fra i 10 e i 15 euro per ogni singolo candidato in attesa della Patente B.

aumento-costi-patente-pixnio-fsi.it
aumento-costi-patente-pixnio-fsi.it

Più ore di guida obbligatorie

Le modifiche al Codice della Strada non si fermano alla parte economica degli esami. Aumenta anche il numero minimo di ore di guida obbligatorie per poter accedere alla prova pratica. Si passa dalle precedenti sei ore di guida necessarie a un totale di otto ore certificate.

Queste includono anche lezioni in autostrada, di notte, e su percorsi extraurbani, mirate a migliorare la preparazione dei futuri conducenti. La stangata di novembre, tuttavia, potrebbe non essere l’ultima. Si prevede infatti che a partire dal nuovo anno (2026) arriveranno anche degli ulteriori aumenti sulle cifre da versare alla Motorizzazione.