“Non paghi le tasse? Niente paura, lo Stato non ti beccherà mai”: solo lo 0,68% è scoperto e paga davvero I “Più probabile vincere al Gratta e Vinci”

Pioggia di soldi

Pioggia di soldi (foto Pixabay) - Fsi.it

“Non paghi le tasse? Niente paura, lo Stato non ti beccherà mai”: solo lo 0,68% è scoperto e paga davvero I “Più probabile vincere al Gratta e Vinci”. Evasori e furbetti sono irraggiungibili: lo dice la Corte dei Conti.

Allo stato attuale delle cose, molte persone e famiglie italiane si trovano in difficoltà economica, incapaci di far fronte a debiti, bollette e tasse.

La situazione è complessa e pesante: l’aumento dei costi energetici, l’inflazione e le conseguenze di eventi globali come pandemie o crisi finanziarie hanno depauperato le risorse disponibili.

Lasciando molti cittadini in una condizione di vera precarietà. Di fronte a questa realtà, la domanda che sorge spontanea è: che cosa succede se non riesco a pagare?

La paura di conseguenze immediate e gravi è spesso molto più intensa della realtà concreta. Molti si immaginano pignoramenti, multe salatissime, perdita della casa o addirittura azioni legali drastiche da parte dello Stato.

Se non hai pagato, hai ‘enormi percentuali’ che non ti succeda nulla

Questa ansia può diventare paralizzante, influenzando la vita quotidiana, le decisioni economiche e persino la salute mentale. Tuttavia, la verità è che lo scenario reale è più sfumato. In Italia esistono procedure, strumenti e tutele pensati proprio per affrontare le difficoltà di pagamento senza provocare drammi immediati.

Lo Stato, infatti, ha introdotto varie forme di sostegno e flessibilità. Tra queste ci sono la rateizzazione dei debiti fiscali, la possibilità di chiedere sospensioni temporanee o dilazioni, e strumenti di conciliazione che permettono di affrontare le scadenze senza andare incontro a situazioni drammatiche. Il principio di fondo è chiaro: l’obiettivo non è punire immediatamente, ma garantire che le persone possano riprendersi economicamente e onorare i propri obblighi in modo sostenibile. Ma c’è dell’altro.

Insegna Agenzia Entrate Riscossione
Pignoramento Agenzia Entrate Riscossione – fsi.it

Lo Stato non ci riesce, i furbetti la fanno franca

La realtà dei fatti, nel quotidiano, è fatta di di innumerevoli casi in cui i controlli, per quanto serrati e efficaci, non riescono ad andare fino in fondo. Se evadi, ma lo fai per necessità, lo Stato può rabbonirsi e venirti incontro, ma se invece lo fai per fregarlo, quante chance ha davvero l’istituzione centrale di beccarti?

Secondo la Corte di conti, 4 italiani su cento sono davvero controllati fino in fondo, e dunque, se questi sono i numeri, hai più chance di vincere al gratta e vinci che non di essere punito da Agenzia delle entrate. Sebbene ci siano ‘sfumature’ dietro i freddi numeri, gli stessi ci indicano che, dati alla mano, la possibilità che a questo punto lo Stato rientri dei soldi che gli spettano sia solo del 17% rispetto a quello che accerta statisticamente. Il che significa che la probabilità che tu possa e debba pagare l’insoluto sia intorno allo 0,68 per cento, dunque meno dell’1 per cento a livello nazionale.