Coppa del Mondo di snowboard, un mese al via: inizia da Secret Garden il viaggio verso le Olimpiadi
 
        Presentato il calendario FIS di snowboard (foto Pixabay) - Fsi.it
Fra trenta giorni, sulle nevi cinesi di Secret Garden, scatterà la Coppa del Mondo 2025/2026 di snowboard: ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’annata olimpica.
Il sipario sta finalmente per alzarsi: appena trenta giorni ci separano dall’inizio della stagione FIS Snowboard Park & Pipe 2025/2026. Quello che si avvicina ad ampie falcate sarà un inverno pazzesco, tra gare di Coppa del Mondo e olimpiche, a partire dalla tappa di Big Air a Secret Garden (Cina), in programma dal 27 al 29 novembre.
Un appuntamento – quello di Secret Garden – divenuto ormai una certezza nel circuito Park & Pipe. Si tratta, infatti, di una sede di Coppa del Mondo che dal 2017/2018 ha ospitato gare FIS e, nel 2022, ha fatto da cornice alle sfide olimpiche di snowboard, freestyle e freeski dei Giochi invernali di Pechino.
Per la prima volta in assoluto, però, quest’anno Secret Garden sarà teatro di un evento big air. Sebbene non vi siano precedenti relativi a tale disciplina, le sensazioni sono positive. Questo perché, spiegano dalla FIS, i rider solitamente “preferiscono le piste big air rispetto alle strutture con impalcature, con salti più grandi e atterraggi più lunghi che offrono maggiori opportunità per spingersi oltre i limiti dello snowboard”.
Non è tutto: già lo scorso inverno la località asiatica si era dotata di un trampolino di salto di livello mondiale, sul quale numerosi rider cinesi e nipponici si sono allenati, confermando tutto il potenziale della location, che – ancora una volta – farà parte della storia del massimo circuito internazionale di snowboard.
Coppa del Mondo di snowboard, la FIS svela tutte le date
La Coppa del Mondo di Big Air, quest’anno, consterà di tre appuntamenti consecutivi; infatti, dopo Secret Garden gli atleti competeranno sulle nevi di Pechino dal 5 al 6 dicembre, prima di attraversare il Pacifico per raggiungere Steamboat (USA, 11-13 dicembre). Proprio in America si consegneranno i Crystal Globes ai vincitori di specialità.
Il programma di gare FIS Snowboard Park & Pipe 2025/26 comprende anche quattro tappe di Coppa del Mondo di slopestyle: si gareggerà ad Aspen (USA), Laax (Svizzera), Flachau (Austria) e Silvaplana (Svizzera). Spazio, poi, a sette eventi halfpipe, che si terranno a Secret Garden (Cina), Copper Mountain (USA), Calgary (Canada), Aspen (USA), Laax (Svizzera), Ban-K (Giappone) e Silvaplana (Svizzera).

Dalla Coppa del Mondo alle Olimpiadi 2026: un’annata di emozioni per lo snowboard
Infine, la FIS ricorda (impossibile dimenticarselo) che a febbraio, in Italia, avranno luogo le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. La rassegna a cinque cerchi includerà gare di big air, slopestyle e halfpipe, che si disputeranno sulle strutture del Mottolino Fun Mountain di Livigno.
Ecco che, sommando tutti questi ingredienti, si ottiene “una delle stagioni più grandi e impegnative nella storia del calendario Snowboard Park & Pipe”, chiosano con soddisfazione dalla Federazione.
