Ultim’ora Ministero: “VIETATO andare ai COMPLEANNI dopo i 18 anni”: a Novembre multa e ritiro della patente se ti beccano all’uscita della festa
 
        compleanno - pexels- fsi.it
Ultim’ora clamorosa, il Ministero avverte: vietato andare ai compleanni dopo i 18 anni, è tutto vero, e non c’è niente da ridere, anzi, il contrario. Se ti beccano, a Novembre, scatta una multa da infarto e ritiro della patente.
Hai una sola chance di salvarti, all’uscita della festa, se proprio ci vuoi andare: anzi, due. Andiamo a vedere quali sono, e il motivo di questo divieto.
Le feste di compleanno del resto sono da sempre sinonimo di allegria e convivialità. Rappresentano un momento speciale in cui amici e familiari si riuniscono.
Lo scopo è chiaro: celebrare la vita, per brindare a un altro anno trascorso e augurare felicità per quello che verrà. In queste occasioni si scherza, si balla, si canta e non solo.
Si crea, insomma, quell’atmosfera unica di spensieratezza che fa dimenticare, anche solo per qualche ora, i pensieri e le preoccupazioni quotidiane.
Anche i compleanni ora sono vietati
Che si tratti di una festa in casa, in un locale, in giardino o in una sala dedicata, ciò che conta davvero è lo spirito con cui la si vive. I colori, la musica, i palloncini e la torta con le candeline da spegnere. Eccola, la festa: che problema c’è? Sono elementi, questi, che indipendentemente dall’età, riescono sempre a riportarci indietro nel tempo, a quando da bambini aspettavamo con trepidazione quel giorno tutto nostro.
Naturalmente, con l’età cambiano anche le modalità di festeggiare: c’è chi preferisce organizzare grandi eventi e chi, invece, opta per qualcosa di più intimo, come una cena tra pochi amici o un brindisi in famiglia. Ma la sostanza non cambia: il compleanno è un’occasione per celebrare la vita e i legami che la rendono speciale. Ma perchè, allora, dovrebbero vietarli?

Non andare ai compleanni dopo i 18 anni, o sei nei guai
La verità è che, come anticipato, in primis non si parla di tutti i compleanni, né di tutti i partecipanti. Per questo tipo di provvedimento, se hai meno di 18 anni non dovresti neppure porti il problema. E per un semplice motivo: non hai la patente, e non puoi guidare. Di questo si tratta: se vai a un compleanno, e inizi a bere, e a bere, per festeggiare e omaggiare il festeggiato – o te stesso, nel caso la festa fosse tua – rischi che poi, in caso di controlli, in strada, tu sia oltre il limite di alcol ammesso dalla legge.
E a quel punto rischi, oltre che la multa, anche il ritiro della patente. Ora, questo non vuol dire che tu, sotto i diciotto anni, possa e debba bere come una spugna: l’alcol, oltre i limiti, fa male comunque, a prescindere che guidi o meno. Ma se hai la patente e devi guidare, non farlo: non bere. O hai almeno un’altra soluzione: fai guidare un altro.
