Olimpiadi Milano-Cortina 2026, 100 giorni al via: i Giochi partono da Bormio

Olimpiadi invernali

Olimpiadi invernali (foto Pixabay) - Fsi.it

Mancano esattamente 100 giorni all’inizio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026: le prime medaglie saranno assegnate sulle nevi di Bormio. Ecco cosa c’è da sapere.

Il conto alla rovescia sta volgendo rapidamente al termine. Da mercoledì 29 ottobre mancano esattamente 100 giorni all’inizio delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Si tratta di un grande ritorno della rassegna a cinque cerchi in Italia, a distanza di vent’anni dall’ultima volta.

In quella circostanza, la kermesse si svolse a Torino e sulle nevi della sua provincia, e gli azzurri raccolsero un bottino niente male: undici medaglie totali, 5 d’oro e 6 di bronzo, che valsero la nona piazza finale in classifica generale.

Il gradino più alto del podio, per la cronaca, fu centrato da coloro che divennero di diritto gli eroi nazionali di quell’edizione. Si tratta di Enrico Fabris (pattinaggio di velocità – 1.500 metri), del quartetto formato da Matteo Anesi, Stefano Donagrandi, Enrico Fabris e Ippolito Sanfratello (pattinaggio di velocità – Inseguimento a squadre), di Giorgio Di Centa (sci di fondo – 50 chilometri), del team composto da Fulvio Valbusa, Giorgio Di Centa, Pietro Piller Cottrer e Cristian Zorzi (sci di fondo – Staffetta 4×10 chilometri) e di Armin Zöggeler (slittino singolo maschile).

L’auspicio, va da sé, è che a Milano-Cortina vada in scena una nuova apoteosi azzurra, se possibile ancora più ricca in termini di medaglie. Venerdì 6 febbraio 2026 sarà tempo di assistere alla cerimonia inaugurale, mentre l’indomani (7 febbraio), a Bormio, la leggendaria pista Stelvio assegnerà il titolo olimpico maschile di discesa libera.

Le Olimpiadi 2026 iniziano a Bormio: ultimi lavori in corso

Come rivelano i colleghi di Sky Sport, si stanno approntando gli ultimi preparativi in vista della manifestazione olimpica. Nella fattispecie, sono in fase di completamento i lavori relativi all’impianto d’innevamento programmato proprio sulla Stelvio, che da oltre trent’anni è tappa fissa del circuito di Coppa del Mondo FIS.

Bormio, peraltro, non si limiterà a ospitare le gare di sci alpino, bensì anche quelle di scialpinismo, disciplina che farà il suo debutto assoluto alle Olimpiadi. Mai prima d’ora, infatti, questo sport era stato inserito nel panorama della rassegna a cinque cerchi e sarà proprio l’Italia a tenerlo a battesimo, in un certo senso.

Pista Stelvio a Bormio
Pista Stelvio a Bormio (foto Wikicommons) – Fsi.it

Cento giorni alle Olimpiadi: l’impegno di Bormio nelle parole del sindaco

È ancora Sky Sport ad accendere i riflettori su Bormio, riportando le parole del suo sindaco, Silvia Cavazzi. “Ci avviciniamo a grandi passi all’appuntamento olimpico e cresce l’attesa – ha dichiarato –. Ci stiamo impegnando tutti, a ogni livello: istituzioni, associazioni, operatori e cittadini”.

Cavazzi ha poi inteso ricordare le tante opere, che procedono secondo cronoprogramma, senza trascurare gli aspetti legati al sistema dell’accoglienza: “Arriveranno persone da tutto il mondo e vogliamo offrire il meglio di Bormio, sotto tutti gli aspetti”, ha chiosato il primo cittadino.