“Non ho più soldi, la bolletta me la paghi te?”: lo Stato dice di sì I 600 euro per gli italiani per pagare le utenze di Ottobre

giorgia-meloni-governo-italiano-wikicommons-fsi.it

giorgia-meloni-governo-italiano-wikicommons-fsi.it

Caro energia. Bonus bollette da 600 euro in arrivo: l’INPS eroga gli sconti automatici in fattura. Cruciale l’aggiornamento dell’ISEE

Il Governo Meloni ha posto l’attenzione sulla stabilità economica e sul sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione, in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni e rincari energetici.

Le politiche economiche dell’esecutivo sono state orientate a un mix di interventi strutturali e misure di emergenza. Un pilastro delle iniziative è stato il contrasto al caro energia, con stanziamenti significativi (circa 3 miliardi di euro per famiglie e imprese) per calmierare i prezzi e tutelare i consumatori più esposti.

Tra le azioni, rientrano la rinuncia all’IVA oltre una certa soglia di prezzo dell’energia, il taglio degli oneri di sistema per le PMI (assicurando una riduzione delle bollette intorno al 20%) e l’introduzione di strumenti per garantire la trasparenza delle bollette.

Parallelamente, il Governo ha lavorato per l’indipendenza energetica della nazione, con iniziative per la semplificazione e l’incentivazione delle fonti rinnovabili.

Bonus Bollette da 600 Euro

Per affrontare l’aumento dei costi delle utenze, specialmente con l’arrivo della stagione fredda che vede crescere l’uso di riscaldamenti ed elettrodomestici, il Governo ha confermato l’erogazione di un sostegno economico mirato: il Bonus Bollette da 600 euro. Questo contributo annuale è strutturato in quattro rate trimestrali da circa 150 euro ciascuna.

Il principale vantaggio di questa misura è l’accesso automatico per i cittadini che ne hanno diritto. Non è necessaria una domanda esplicita, poiché l’erogazione è gestita direttamente dall’INPS. L’ente previdenziale identifica i beneficiari incrociando i dati relativi all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) aggiornato, e il contributo viene erogato tramite sconti diretti in fattura.

requisiti-bonus-bolletta-2025-pexels-fsi.it
requisiti-bonus-bolletta-2025-pexels-fsi.it

Soglie ISEE e novità 2025

Le soglie ISEE per accedere al bonus sociale ordinario sono definite come segue: 9.530 euro per le famiglie con meno di quattro figli a carico. 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico (famiglie numerose). A queste condizioni si è aggiunto, in specifici periodi, un bonus straordinario cumulabile, come ad esempio un contributo aggiuntivo di 200 euro destinato alle famiglie con un ISEE non superiore a 25.000 euro, pensato per fornire un ulteriore sollievo economico.

Per il 2025, una novità normativa influisce sull’ISEE rendendo l’aggiornamento ancora più cruciale: alcune forme di risparmio finanziario, tra cui titoli di Stato, libretti postali e buoni fruttiferi, fino a un valore di 50.000 euro, sono escluse dal calcolo del patrimonio mobiliare. Questo garantisce una valutazione più equa della situazione economica e potrebbe ampliare la platea dei beneficiari.