Ultim’ora INPS – ufficiale il REDDITO PER MINORENNI I Ne hanno diritto tutti gli italiani sotto la maggiore età
Pioggia di soldi (foto Pixabay) - Fsi.it
Ultim’ora INPS, pazzesco e ufficiale, arriva il Reddito di assistenza minorenni: sì, esatto, ne hanno diritto tutti gli italiani. Un vantaggio clamoroso, e in molti stentano a crederci, ma è tutto vero.
In un momento storico tanto delicato come quello che stiamo vivendo, con l’economia in affanno, aiutare gli italiani è necessario quanto doveroso.
L’inflazione continua a pesare sui consumi, le tasche degli italiani sempre più vuote: lo Stato è chiamato a intervenire con misure concrete per sostenere famiglie e lavoratori.
La priorità, oggi più che mai, è dare ossigeno ai portafogli, garantendo un minimo di stabilità economica e sociale in un periodo in cui le spese quotidiane — dalle bollette alla spesa alimentare — sembrano non finire mai di crescere.
In questa cornice, il governo ha avviato una serie di provvedimenti e sussidi mirati. Alcuni riguardano le famiglie a basso reddito, altri i pensionati, altri ancora chi ha figli a carico.
Minorenni, arriva il ‘reddito’ anche per voi
Ma c’è un’attenzione particolare, quasi simbolica, rivolta ai minorenni, cioè a quella parte di popolazione che rappresenta il futuro del Paese e che, troppo spesso, paga le conseguenze delle difficoltà economiche dei genitori. Tra i principali strumenti di sostegno troviamo l’Assegno Unico Universale, che continua a essere il pilastro delle politiche familiari italiane. Esso garantisce un contributo mensile per ogni figlio, modulato in base all’ISEE, e rappresenta una boccata d’aria per milioni di nuclei familiari.
Ma non è l’unica misura in campo. Si parla anche di bonus scuola, agevolazioni per attività sportive, contributi per i trasporti pubblici e sconti sulle spese sanitarie e culturali dedicate ai ragazzi. L’obiettivo è duplice: da un lato alleggerire le famiglie, dall’altro investire nelle nuove generazioni, perché aiutare un minore oggi significa costruire una società più solida domani. E non è ancora finita.

Reddito per minorenni, la nuova formula che piace alle famiglie
Proteggere i bambini, i minorenni, oggi, significa proteggere l’Italia di domani. E proteggerli non solo nel concreto, con maggiori soldi in tasca, ma anche con una maggiore presenza ‘fisica’ e affettiva e educativa è essenziale. Ecco perché si parla di ‘reddito’ per minori tra virgolette. Si tratta, in sostanza, del Congedo parentale per i genitori e per i minori.
Al fianco dei sussidi economici, ci sono infatti importanti novità sul piano dei congedi parentali. Il decreto legislativo 26 marzo 2001 n. 151, che va a disciplinare i diritti di maternità e paternità, è stato rimodulato con modifiche agli articoli 32, 33, 34 e 36. Le nuove direttiva non cambiano il sistema, ma lo rendono più ampio e elastico. Ad oggi, i genitori potranno godere di periodi di assenza dal lavoro fino al compimento dei 14 anni del figlio, contro i 12 previsti in passato. Resta immutata l’indennità del 30% della retribuzione per i giorni coperti dal congedo.
