“Ti resta un mese di tempo, poi la tua auto è illegale”: posto di blocco ‘magnanimo’, ti autorizzano a guidare ancora altri 30 giorni, ma se non ti sbrighi te la tolgono da sotto ai piedi

controllo-di-polizia-pexels-quotidianoitalia.it

controllo-di-polizia-pexels-quotidianoitalia.it

Sicurezza stradale: agire tempestivamente è l’unica via per non trovarsi “a piedi” e con il portafoglio alleggerito

La sicurezza stradale non è solo una questione di norme e sanzioni, ma un pilastro fondamentale della nostra convivenza civile e del benessere collettivo.

Ogni giorno, le nostre strade sono solcate da milioni di veicoli e utenti; garantire che questo flusso si svolga in modo sicuro è una responsabilità condivisa che incide direttamente sulla tutela della vita umana e sull’integrità fisica.

I numeri degli incidenti stradali, purtroppo, restano allarmanti e richiamano l’attenzione sulla necessità di una costante e rigorosa adesione alle regole.

Distrazione, velocità eccessiva, uso di sostanze alteranti e la mancata manutenzione del veicolo sono tra le principali cause di tragedie evitabili. Tuttavia, il veicolo stesso gioca un ruolo cruciale, e la sua aderenza alle norme di sicurezza non può essere ignorata.

L’obbligo di catene a bordo

La stagione fredda impone una trasformazione non solo delle temperature, ma anche delle dotazioni obbligatorie per i veicoli in Italia. La legge è chiara: entro il 15 novembre scatta, nelle aree dove è prescritto da apposite ordinanze locali e sulla maggior parte delle autostrade e strade extraurbane, l’obbligo di equipaggiare la propria auto con pneumatici invernali (marcati M+S, MS, M/S o M&S) oppure di avere a bordo catene da neve o altri dispositivi antisdrucciolo omologati (come le calze da neve omologate).

La tolleranza accordata dalla legge è minima: l’obbligo, infatti, vige per cinque mesi, dal 15 novembre al 15 aprile, ma è concesso un mese di “deroga” per il montaggio (dal 15 ottobre) e uno per lo smontaggio (fino al 15 maggio). Superata la data del 15 novembre, non ci sono più scuse: chi viene sorpreso sprovvisto rischia di incorrere in multe salatissime e sanzioni accessorie che rendono il ‘ritardo’ un lusso pericoloso.

auto-con-pneumatici-da-neve-pexels-quotidianoitalia.it
auto-con-pneumatici-da-neve-pexels-quotidianoitalia.it

Pneumatici invernali: le pesanti sanzioni

La mancata osservanza dell’obbligo delle dotazioni invernali, in presenza di segnaletica stradale che ne impone l’uso, comporta sanzioni amministrative che variano a seconda del luogo del controllo. Nei centri abitati la multa può andare da 42 a 173 euro. Fuori dai centri abitati (su strade extraurbane) la sanzione parte da 87 euro e arriva fino a 344 euro. In Autostrada si rischia una multa che va da 80 a 318 euro.

Oltre alla sanzione pecuniaria, le Forze dell’Ordine procedono all’intimazione a non proseguire il viaggio finché il veicolo non sia stato messo in regola. Se l’intimazione non viene rispettata, la multa si inasprisce e si aggiunge la decurtazione di 3 punti dalla patente.