“Sei così vecchio che mi fai tenerezza: prego, entra pure” ADDIO MULTE ZTL per gli anziani: “entra e esci quanto ti pare”

ZTL

ZTL (Wikipedia) - Fsi.it

Le multe per gli anziani che entrano in ZTL sono ormai un ricordo. Adesso possono entrarvi liberamente senza il rischio di essere multati. 

Le Zone a Traffico Limitato (ZTL) rappresentano spesso una vera seccatura per gli automobilisti, in quanto sono aree urbane in cui la circolazione è soggetta a forti restrizioni orarie o permanenti.

Si tratta di limitazioni che sono state istituite per migliorare la qualità dell’aria e la vivibilità dei centri storici.

Di fatto però si traducono in un impedimento significativo che limita la libertà di movimento di tantissime persone, con la severa conseguenza di sanzioni salate per chi non rispetta il divieto.

L’accesso è consentito esclusivamente ai veicoli autorizzati, come i residenti, i mezzi di servizio, i trasporti pubblici, ma anche ad alcune specifiche categorie di cittadini che beneficiano di deroghe speciali. Tra queste ci sono anche gli anziani.

Gli anziani, l’eccezione alla regola

A tale proposito, spesso si sente parlare della possibilità per gli anziani di ottenere un permesso speciale per accedere alla ZTL senza incorrere nelle multe. La percezione comune è che basti l’età avanzata per ottenere una deroga, magari mostrando un semplice “tagliandino” o uno specifico certificato che attesti la condizione di persona anziana. Che basti l’età anagrafica.

In realtà la concessione di entrare nella ZTL si lega a una condizione ben più specifica, anche se a volte è associata, seppur in via indiretta, proprio alla terza età.

Anziano signore
Anziano signore (Wikipedia) – Fsi.it

Liberi di entrare nella ZTL

Il sito “Mobilitasostenibile.it” ha spiegato per quale ragione gli anziani hanno diritto ad accedere alla ZTL senza dover pagare la multa. Tuttavia ciò non dipende da un fattore d’età. Il transito e la sosta nelle ZTL è infatti riservata ai cittadini che possiedono una ridotta capacità motoria. Il permesso di ingresso è infatti garantito dal cosiddetto contrassegno disabili.

Viene però rilasciato alla persona e non al veicolo in sé. Ciò vuol dire infatti che chi possiede il certificato può entrare liberamente nella ZTL con la propria automobile, ma non solo il contrassegno deve essere esposto in maniera ben visibile, ma il disabile deve essere effettivamente a bordo del veicolo. Entrare gratuitamente è quindi un diritto del disabile ed è valido su tutto il territorio nazionale, tuttavia ogni amministrazione può stabilite orari e modalità di accesso per motivi di sicurezza o di traffico. In alcuni Comuni può per esempio accedere alla ZTL anche chi presenta delle lievi difficoltà motorie. Non si tratta però di una legge nazionale, di conseguenza l’accesso a queste persone non è valido ovunque. Sta di fatto che per gli anziani c’è una maggiore possibilità di accesso alla ZTL.