Ufficiale – Approvato l’ASSEGNO UNICO NAZIONALE: doppio guadagno per gli italiani ogni mese I Paga tutto lo Stato da novembre

Pioggia di soldi

Pioggia di soldi (foto Pixabay) - Fsi.it

L’Italia intera alza le braccia al cielo per esultare: è stato approvato in via ufficiale l’Assegno Unico Nazionale, da novembre doppio guadagno per i cittadini.

In una quotidianità sempre più flagellata dai rincari legati all’inflazione (e non solo), qualsiasi notizia che possa portare con sé un sospiro di sollievo per le tasche degli italiani viene accolta da questi ultimi come una vera e propria benedizione.

Se pensate che quanto scritto sopra sia un’esagerazione, riportiamo di seguito i dati del rapporto Istat 2024 sulla povertà per farvi capire che, purtroppo, non lo è affatto. Stando a quanto rilevato, sono oltre 2,2 milioni le famiglie (8,4% del totale) che non si possono permettere il minimo indispensabile per una vita dignitosa. Lo stesso numero, analizzato in termini di individualità, racconta che tale condizione accomuna 5,7 milioni di persone.

Non è tutto, purtroppo. La povertà, infatti, non fa sconti legati all’età anagrafica e colpisce anche i più piccoli e indifesi. Nell’ultimo anno, sono stati 1,28 milioni i minori in nuclei familiari impossibilitati a sostenere le spese essenziali. Stiamo parlando del valore più elevato registrato dal 2014 ad oggi. Addirittura, nelle regioni del Mezzogiorno, un bambino su 6 cresce in condizioni di povertà assoluta.

Uno spaccato allarmante, uno scenario che dev’essere ribaltato al più presto. In tal senso, viene accolta con piacere la comunicazione dell’approvazione dell’Assegno Unico Nazionale, che ogni mese consentirà agli italiani di accrescere le proprie entrate.

Assegno Unico Nazionale approvato, tutti i mesi un’entrata extra

Ci troviamo di fronte a una sorta di rinforzo economico, studiato appositamente per assicurare maggior sostegno alle famiglie che soddisfano i requisiti previsti. La finalità di tale misura è di contribuire concretamente ad alleggerire la zavorra delle spese quotidiane, dando ai cittadini un margine utile per respirare in questo momento di grave e profonda incertezza finanziaria.

Inevitabilmente, la diffusione di questa news ha generato grande curiosità da parte di numerosi connazionali, interessati a comprendere se l’assegno unico nazionale possa diventare anche per loro un sostegno sul quale fare affidamento.

Banconote
Banconote (foto Pixabay) – Fsi.it

Misura straordinaria: pioggia di denaro in arrivo per le famiglie italiane

Nella pratica, si tratta dell’adeguamento annuale dell’Assegno Unico Universale 2025, che nel 2026 sarà rinnovato sulla base dei dati raccolti dall’Istat. Questi ultimi hanno l’obiettivo di rivalutare, ogni dodici mesi, gli effetti generati dall’inflazione nella quotidianità, mantenendo intatto il potere d’acquisto delle famiglie dello Stivale.

Nel mese corrente, l’importo della misura sarà accreditato fra i giorni 20 e 22, ma la cifra salirà soltanto da gennaio. Si stima che la rivalutazione sarà pari all’1,6%, incrementando in questa maniera – seppur leggermente – le soglie ISEE e gli importi erogati. L’Assegno massimo, per passare dai vocaboli ai numeri, salirà da 201 a 204 euro circa per ciascun figlio. Anche i minimi saranno ritoccati verso l’altro per tutte le categorie.