Supermercati ‘GRATIS’, ufficiale: paga lo Stato, devi solo presentare la Carta d’identità ed esci col carrello strapieno

Carrello pieno zeppo

Carrello pieno zeppo (foto Pixabay) - Fsi.it

Occasione unica per tutti gli italiani: fare la spesa costa decisamente di meno, anzi, nulla, se presenti la carta d’identità. Paga lo Stato, ecco che cosa succede.

Mala tempora currunt. Da qualche anno a questa parte, per gli italiani fare la spesa settimanale è diventato un vero e proprio tormento, una rincorsa al risparmio. Necessaria, non certo figlia di avarizia. Perché, in taluni casi, anche un solo articolo in più inserito nel carrello può contribuire a fare la differenza in negativo e minare la stabilità economica dell’individuo o del nucleo familiare in questione.

Le cause di questa tendenza sono molteplici e si sono susseguite senza soluzione di continuità nel primo quarto di secolo degli anni Duemila. Prima la crisi economica, forse mai realmente finita; poi l’inflazione, i dazi in aumento per via di conflitti internazionali o rialzi di altra natura. Senza dimenticare i salari, molto spesso inadeguati.

Un quadro tutt’altro che roseo, al cui interno occorre cercare di muoversi con prudenza e con grande attenzione, sfruttando qualsiasi opportunità si possa palesare. Non ci riferiamo soltanto alle offerte presenti sugli scaffali del supermercato (pur sempre da tenere in considerazione), ma ad altri “aiuti” utili a contenere l’importo finale impresso sullo scontrino.

In tal senso, non può non essere colta un’occasione probabilmente unica, che può essere sintetizzata con il nome “Bonus Carta d’Identità”. Si tratta di un’agevolazione che consente di riempire il carrello risparmiando moltissimo, grazie all’intervento dello Stato. Nelle prossime righe scopriremo meglio il suo funzionamento e come fare per approfittare di questa chance.

Presenta la carta d’identità alla cassa: la tua spesa la paga lo Stato

In base alle statistiche riferite al 2024, le famiglie del Belpaese mensilmente spendono circa 467 euro tra prodotti alimentari e bevande analcoliche. Un importo tutt’altro che modesto, se ad esso vanno poi sommati i costi di utenze, carburante ed eventuali rate d’affitto o del mutuo.

Ciò ha comportato una riduzione significativa delle risorse destinate agli hobby. Sempre più frequentemente i nostri connazionali rinunciano a concedersi svaghi e distrazioni, a una giornata al mare o a una serata in pizzeria. Una situazione che, però, grazie al Bonus Carta d’Identità, può finalmente mutare…

Carrello della spesa
Carrello della spesa (foto Pixabay) – Fsi.it

Sogni un carrello della spesa pieno all’insegna del risparmio? Adesso è possibile

Molti supermercati, infatti, hanno aderito a iniziative di supporto economico con agevolazioni che variano in base all’età. Basta mostrare la carta d’identità in cassa, insomma, per beneficiare di riduzioni realmente significative.

Alcuni esempi? Coop e Carrefour hanno attivato uno sconto del 10% per tutti gli over 60, mentre Despar ha inteso applicare il 10% agli over 65 su una spesa minima di 40 euro (dal lunedì al giovedì). Anche altre catene hanno scelto vie analoghe, con scontistiche legate a disabilità e disoccupazione.