Dramma Genoa: la corsa dell’ambulanza allo Stadio Ferraris, poi l’addio I Il bomber è morto, la Gradinata Nord piange disperata

Stadio Luigi Ferraris di Genova

Stadio Luigi Ferraris di Genova (foto Wikicommons) - Fsi.it

Grave lutto in casa Genoa, purtroppo non c’è stato nulla da fare per evitare il tragico epilogo: l’attaccante ha perso la vita, tifoseria sotto choc.

Nel corso degli anni il mondo del calcio è stato pesantemente segnato da una serie di tragedie in campo. Talvolta, purtroppo, i giocatori hanno perso la vita inseguendo il pallone, difendendo i colori della loro squadra, e gli esempi recenti, ahinoi, non mancano.

In tal senso, non può non tornare alla memoria il drammatico caso di Piermario Morosini, accasciatosi il 14 aprile 2012 durante la gara Pescara-Livorno, valida per il campionato di Serie B. Una vicenda conclusasi nel peggiore dei modi e che ha gettato l’Italia intera nello sconforto.

A Euro 2020, invece, tutto il mondo ha trattenuto il fiato per Christian Eriksen, centrocampista all’epoca in forza all’Inter. Impegnato con la Nazionale danese contro la Finlandia, ha improvvisamente perso i sensi, facendo temere il peggio per lunghi istanti, che sono sembrati eterni. Esattamente come avvenuto neppure un anno fa in Serie A con Edoardo Bove nel match dell'”Artemio Franchi” tra Fiorentina e Inter.

In entrambe le circostanze, fortunatamente, i due atleti si sono ripresi e sono tornati all’agonismo grazie all’impianto di un defibrillatore sottocutaneo, anche se non potranno più giocare in Italia per via dei regolamenti vigenti. La morte è purtroppo sopraggiunta, invece, per un attaccante del Genoa, gettando nello sconforto l’intera tifoseria rossoblù e scrivendo una nuova, tristissima pagina per il nostro pallone.

Genoa sotto choc: si è spento l’attaccante rossoblù

Stiamo d’altro canto parlando di quella che può essere considerata a tutti gli effetti una bandiera del Grifone, con 117 presenze accumulate e 34 reti messe a referto nella sua esperienza all’ombra della Lanterna.

Un vero e proprio campione, che ha contribuito ai successi del Genoa non soltanto a suon di gol, ma anche di tecnica e giocate preziose. Poco prima di andarsene è riuscito a rivolgere un saluto alla Gradinata Nord: un congedo sentito e commovente, a maggior ragione a seguito della sua dipartita.

Foto di gruppo del Genoa
Foto di gruppo del Genoa (foto LaPresse) – Fsi.it

Lutto doloroso tra i rossoblù: il bomber del Genoa se n’è andato per sempre

Nella notte tra venerdì 22 e sabato 23 agosto è scomparso Sidio Corradi, che ha militato nel Genoa dal 1970 al 1976, dando un contributo significativo alla risalita dei liguri dalla Serie C al massimo campionato nazionale.

L’ex attaccante si è spento all’età di 80 anni dopo aver strenuamente combattuto contro la malattia e dopo aver ottenuto, accompagnato dall’allora presidente Zangrillo, la possibilità di salutare dal vivo i sostenitori del Genoa allo stadio Luigi Ferraris, in occasione del confronto interno contro il Cagliari nell’aprile 2024. Un “abbraccio” meraviglioso con la Gradinata Nord, che oggi piange, addolorata, la sua scomparsa.