FSI Snowboard Italia - Regolamenti – Snowboard Italia

REGOLAMENTO ITALIAN SNOWBOARD TOUR

1. DISCIPLINA GARA

Snowboard Slopestyle

2. CATEGORIE

– Uomini
– Donne

Sono ammessi alla gara sia Over 18 che Under 18, ma le uniche categorie sono le due sopracitate.

N.B. i minorenni che parteciperanno dovranno arrivare alla gara muniti del modulo “consenso informato” compilato con nome cognome, estremi documento e firma di chi detiene la patria potestà.

3. DESCRIZIONE

L’Italian Snowboard Tour è un circuito di gare di slopestyle. Ogni atleta ha la possibilità di partecipare ad ogni tappa, concorrendo per il risultato della singola gara ed ottenere l’eventuale accesso alla finale

4. DIRITTO DI ACCESSO ALLA FINALE

4.1 I migliori 3 atleti di ogni gara per categoria (Uomini, Donne).
Nel caso uno o più atleti tra i 3 qualificati per ogni categoria, risultasse qualificato da tappe precedenti, verranno ammessi alla finale gli atleti delle posizioni successive (es. 4°,5°, 6°…).

4.2 I migliori 10 atleti di ogni categoria (Uomini, Donne), della gara che si terrà il sabato del weekend della Finale.

4.3 Inoltre saranno ammessi alla finale i migliori 3 atleti di ogni categoria (Uomini, Donne) in base alla somma dei 3 migliori risultati effettuati nelle prime 7 gare (annunciate da calendario) dell’Italian Snowboard Tour (punteggi assegnati secondo ranking 1star WSF/WST in vigore nella stagione 2013/2014).

PUNTEGGI WST/WSF

1: 100.00  16: 65.19  31: 44.31  46: 27.30  61: 14.84  76: 6.24  91: 1.74
2:  94.23  17: 63.67  32: 43.07  47: 26.55  62: 14.14  77: 5.81  92: 1.58
3:  90.00  18: 62.17  33: 41.84  48: 25.60  63: 13.45  78: 5.40  93: 1.45
4:  86.81  19: 60.69  34: 40.63  49: 24.66  64: 12.79  79: 5.01  94: 1.33
5:  84.24  20: 59.22  35: 39.44  50: 23.74  65: 12.14  80: 4.64  95: 1.23
6:  82.00  21: 57.78  36: 38.26  51: 22.84  66: 11.52  81: 4.28  96: 1.15
7:  79.88  22: 56.35  37: 37.11  52: 21.96  67: 10.91  82: 3.95  97: 1.08
8:  78.00  23: 54.94  38: 35.97  53: 21.10  68: 10.32  83: 3.63  98: 1.04
9:  76.34  24: 53.55  39: 34.85  54: 20.25  69:  9.74  84: 3.33  99: 1.01
10: 74.69  25: 52.17  40: 33.75  55: 19.42  70:  9.19  85: 3.05 100: 1.00
11: 73.06  26: 50.82  41: 32.67  56: 18.61  71:  8.65  86: 2.78
12: 71.45  27: 49.48  42: 31.60  57: 17.82  72:  8.13  87: 2.54
13: 69.86  28: 48.16  43: 30.56  58: 17.05  73:  7.63  88: 2.31
14: 68.28  29: 46.86  44: 29.53  59: 16.29  74:  7.15  89: 2.10
15: 66.73  30: 45.58  45: 28.52  60: 15.56  75:  6.69  90: 1.91

 

4.4 L’organizzazione del Tour si riserva di assegnare wildcard ad atleti con particolari meriti o in caso di mancata partecipazione di finalisti.

4.5 Gli atleti qualificati al primo, secondo e terzo posto di ogni categoria (Uomini, Donne) in ogni singola tappa e gli atleti qualificati al primo posto della classifica generale generata secondo punto 4.3, saranno premiati con accomodation e skipass per la partecipazione alla finale (1 notte in Hotel + 2 giorni di skipass).

5. RANKING WSF/WST

a)  Le gare dell’Italian Snowboard Tour danno diritto ad ottenere punteggi WSF/WST.

b)  Per ottenere tale punteggio i partecipanti alle gare dovranno essere tesserati FSI (in regola con la stagione 2014/2015). Gli atleti NON tesserati FSI (in regola con la stagione 2014/2015) NON otterranno punteggio WSF/WST.

6. REQUISITI ATLETI PARTECIPANTI ALLE GARE

a) E’ vivamente consigliato che i partecipanti alla gare siano iscritti alla FSI.
b) Solamente gli iscritti alla FSI (in regola con la stagione 2014/2015) potranno accedere alla Finale dell’Italian Snowboard Tour FSI.
c) Gli atleti NON tesserati FSI potranno concorrere unicamente alla classifica della singola tappa.
d) Gli atleti NON tesserati FSI che si classificheranno 1°, 2° e 3° di ogni categoria (Uomini, Donne) alle singole gare, riceveranno come premio dalla FSI la tessera omaggio per l’anno corrente (2014/2015).
e) Tutti coloro aventi diritto ad accedere alla Finale dell’Italian Snowboard Tour (vedi capitolo 4) per parteciparvi dovranno necessariamente essere tesserati FSI (in regola con la stagione 2014/2015).
f) Gli atleti con nazionalità straniera potranno concorrere alla classifica di tappa ed anche a quella della Finale, ma non potranno vincere il titolo di Campione Italiano.

7. SVOLGIMENTO GARE

Ogni gara prevede un training di massimo 3 ore, seguito da tre run di gara per ogni atleta. Il risultato finale è dato dalla migliore run delle tre.

8. REQUISITI

a) Per partecipare alle gare è obbligatorio l’uso del casco (calzato e legato in modo corretto). Il non utilizzo può comportare la squalifica dalla gara previo richiamo ufficiale.
b) E’ consigliato l’utilizzo di protezioni.

9. COMPORTAMENTO ETICO DI GARA

a) L’atleta deve presentarsi puntuale alla partenza di ogni run di gara rispettando l’ordine di partenza (per qualsiasi caso straordinario l’atleta non riesce a rispettare l’ordine di partenza deve comunicarlo solo ed esclusivamente al delegato tecnico o al Capo Giuria).
b) La casacca con il numero gara deve essere indossata correttamente come indumento (NO sul passante pantaloni; NO legata sulla gamba; etc. etc.).
La non osservanza dei punti sopra descritti, può comportare la squalifica dalla gara previo richiamo ufficiale.

10. RECLAMI

L’eventuale reclamo, sarà possibile effettuarlo fino a 15 minuti dopo la comunicazione ufficiale dei risultati, fatta a fine gara. Il reclamo dovrà essere presentato, per iscritto, direttamente al Responsabile Tecnico della gara, versando una cauzione di € 50 (rimborsabile solo ed esclusivamente se il reclamo sarà accolto).

 


live

REGOLAMENTO COPPA ITALIA E

CAMPIONATO ITALIANO SNOWBOARD ALPINISMO

 

  • Le gare prevedono la salita con racchette da neve o mini-sci (sci corti) o split-board (snowboard divisibile) e la discesa con lo snowboard.
  • Il materiale obbligatorio deve essere costituito da: snowboard, attacchi soft o hard, racchette da neve o sci corti o split-board, zaino porta tavola, bastoncini, casco, Arva, pala e sonda
  • L’abbigliamento deve essere consono all’utilizzo in alta montagna
  • Gli scarponi devono essere adatti alla salita e alla discesa, quindi scarponi soft o hard da snowboard o scarponi da scialpinismo. Gli scarponi devono essere sufficientemente alti da coprire le caviglie, devono essere predisposti per l’agganciamento rapido e sicuro dei ramponi (a cinghie o a leva), devono essere dotati di minimo 2 bloccaggi per la discesa (cinghie per l’attacco soft o archetti per l’attacco hard)
  • In caso di tratti a piedi, ove fosse necessario, l’organizzazione potrà richiedere l’uso dei ramponi
  • Il materiale deve essere controllato alla partenza e all’arrivo. La mancanza di uno dei pezzi del materiale obbligatorio al traguardo, costituisce penalità di 3 minuti per pezzo mancante
  • Per le gare di Coppa Italia FSI e di Campionato Italiano FSI dovrà essere presente un giudice FSI con funzioni di controllo sul rispetto del regolamento e la classifica
  • Chi abbandona rifiuti sul percorso verrà retrocesso all’ultimo posto
  • Le classifiche saranno maschile e femminile, uniche. A discrezione degli organizzatori potrà esserci la categoria junior, fino a 18 anni, e le categorie per i singoli attrezzi di salita (racchette, split-board, sci corti)
  • Ogni gara assegna un punteggio, sia alla categoria maschile che a quella femminile, con lo stesso criterio della Coppa del Mondo FIS di snowboard, cioè dal 1° al 60° posto da 1000 punti a 12.50
  1: 1000            16: 150            31: 28               46: 16.70
  2:  800            17: 140            32: 26               47: 16.40
  3:  600            18: 130            33: 24               48: 16.10
  4:  500            19: 120            34: 22               49: 15.80
  5:  450            20: 110            35: 21               50: 15.50
  6:  400            21: 100            36: 20               51: 15.20
  7:  360            22:  90            37: 19.40            52: 14.90
  8:  320            23:  80            38: 19.10            53: 14.60
  9:  290            24:  70            39: 18.80            54: 14.30
 10:  260            25:  60            40: 18.50            55: 14.00
 11:  240            26:  50            41: 18.20            56: 13.70
 12:  220            27:  45            42: 17.90            57: 13.40
 13:  200            28:  40            43: 17.60            58: 13.10
 14:  180            29:  36            44: 17.30            59: 12.80
 15:  160            30:  32            45: 17.00            60: 12.50
  • Per partecipare alla classifica finale della Coppa Italia FSI bisogna tesserarsi presso un Club affiliato FSI e iscriversi a ogni singola gara con la tessera FSI, dichiarando che si partecipa alla Coppa Italia. L’organizzatore deve iscriverlo e stilare la classifica evidenziando il Club FSI, semplificando così il calcolo finale dei punteggi
  • La Coppa Italia FSI individuale verrà assegnata a chi totalizza il miglior punteggio sommando le prove in programma, con la possibilità di scartare il peggior piazzamento o la non partecipazione ad una gara. (Totale 6 su 7 – compresi Campionati Italiani) In caso di svolgimento di un numero inferiore di eventi non verranno applicati scarti.
  • La non effettuazione di una gara da parte degli organizzatori, per qualsiasi ragione, non nega la possibilità all’atleta dello scarto.
  • La Coppa Italia per Club verrà assegnata al club tesserato FSI che otterrà il miglior punteggio al termine delle prove valide per la Coppa Italia individuale, sommando i punteggi dei suoi 3 migliori rider (tra maschi e femmine) che hanno partecipato alle gare in programma. Se per esempio un Club ha il vincitore maschile e le prime 2 donne, ottiene 2800 punti, chè è il massimo per una tappa ( Saranno tenute valide tutte le gare effettuate senza scarti)

 

 


REGOLAMENTO FSI: ITALIAN FREERIDE TOUR 2015

 

Percorso

L’evento si svolge in manche unica. Il terreno per la discesa non sarà soggetto ad alcuna particolare preparazione, le condizioni saranno dettate dal meteo e dallo stato di innevamento. Il comitato organizzatore può a suo giudizio insindacabile prevedere dei passaggi obbligatori ed escludere dal transito in zone del percorso ritenute non idonee, a secondo delle condizioni d’innevamento lo spot può essere spostato in zone ritenute più sicure.

Partecipazione

La partecipazione ai singoli eventi da parte degli atleti è vincolata ai seguenti punti:

  • essere in possesso di un certificato medico sportivo
  • sottoscrivere al momento dell’ iscrizione l’apposito modulo “Consenso Informato” in merito alle responsabilità nei confronti dell’organizzatore del singolo evento e dichiarazione di consapevolezza in merito all’attività svolta.
  • essere in possesso di Tessera FSI o una copertura assicurativa adeguata (RC e infortuni), che nella tessera sono compresi.
  • avere compiuto il diciottesimo anno di età.

La scelta dell’itinerario è sotto la responsabilità di ogni singolo partecipante, informato e cosciente dei rischi d’incidenti gravi inerenti le attività in montagna. E’ obbligatoria la Ricognizione del percorso (fisica sul terreno adibito alla manifestazione o tramite immagini fotografiche messe a disposizione dall’organizzazione in base alle possibilità di volta in volta individuate) seguendo le indicazioni che verranno comunicate dal comitato di Giuria.

Il comitato organizzatore a suo giudizio insindacabile può vietare la discesa ed il passaggio in alcuni punti o zone, pena squalifica immediata per quei concorrenti che non lo osservino o che dimostrino incapacità tecnica a giudizio degli incaricati del controllo.

Freeride Italia respinge ogni sorta di responsabilità in caso di danni a materiali o persone, derivanti dalla partecipazione alla manifestazione stessa. Inoltre, non risponde dei danni fisici o materiali che i concorrenti possono procurarsi durante la stessa.

Giuria

Verrà lasciata libertà ad ogni singolo organizzatore di applicare  metodi di giudizio più idonei in base alle peculiarità di ogni singola manifestazione. I due differenti criteri sono i seguenti:

1-    con GIURIA: I concorrenti verranno giudicati da 3 giudici per ogni disciplina, valutando: linea, controllo, fluidità, salti, cadute e tempo (fattore tempo utilizzato solo in caso di più atleti pari merito). Il punteggio assegnato da ciascun giudice va da 1.0 a 10.0 e riguarda le cinque caratteristiche fondamentali di ciascuna run: la difficoltà della linea, il controllo, la fluidità del gesto, lo stile nei salti e le cadute.

2-    A TEMPO: l’unico criterio ritenuto valido sarà il fattore tempo.

Punteggio

Ogni gara assegna un punteggio sia alla categoria maschile che a quella femminile, con lo stesso criterio della Coppa del Mondo FIS di snowboard, cioè dal 1° al 60° posto da 1000 punti a 12.50:

 

  1: 1000            16: 150            31: 28               46: 16.70
  2:  800            17: 140            32: 26               47: 16.40
  3:  600            18: 130            33: 24               48: 16.10
  4:  500            19: 120            34: 22               49: 15.80
  5:  450            20: 110            35: 21               50: 15.50
  6:  400            21: 100            36: 20               51: 15.20
  7:  360            22:  90            37: 19.40            52: 14.90
  8:  320            23:  80            38: 19.10            53: 14.60
  9:  290            24:  70            39: 18.80            54: 14.30
 10:  260            25:  60            40: 18.50            55: 14.00
 11:  240            26:  50            41: 18.20            56: 13.70
 12:  220            27:  45            42: 17.90            57: 13.40
 13:  200            28:  40            43: 17.60            58: 13.10
 14:  180            29:  36            44: 17.30            59: 12.80
 15:  160            30:  32            45: 17.00            60: 12.50

 

Per partecipare alla classifica finale della Coppa Italia bisogna tesserarsi presso un Club affiliato FSI e iscriversi a ogni singola gara con la tessera FSI, dichiarando che si partecipa alla Coppa Italia. L’organizzatore deve scriverlo e stilare la classifica evidenziando il Club FSI, semplificando così il calcolo finale dei punteggi.

La Coppa Italia verrà assegnata a chi totalizza il miglior punteggio sommando le prove in programma. Speciale classifica verrà stilata per la Coppa Italia Freeride FSI di Club, che terrà conto dei due migliori piazzamenti uomini e la migliore donna per gara sommati e aggiunti al totale di tutte le prove in calendario.

Assicurazione

Per gli atleti che parteciperanno alle manifestazioni è obbligatoria la sottoscrizione di una polizza assicurativa (RC e infortuni), l’organizzazione mette a disposizione la Tessera FSI con particolari coperture, per chi ne fosse sprovvisto.

Iscrizione

Sul sito www.fsi.it  saranno disponibili tutte le informazioni necessarie all’iscrizione di tutte le singola manifestazioni.

Partenza

La partenza si effettuerà per ordine singolo, il Presidente di Giuria deciderà in ogni singola manifestazione se effettuare partenze a discipline mescolate (sci, snowboard, telemark) oppure per singola disciplina.

L’intervallo di partenza avverrà a pista libera per disciplina.

Sicurezza

E’ fatto obbligo a tutti i concorrenti di utilizzare durante la ricognizione e di presentarsi in partenza il giorno della manifestazione con il seguente materiale: casco omologato, guscio paraschiena, pala, sonda, ARTVA (quest’ ultimo indossato e posizionato in trasmissione a contatto con il corpo). Il materiale verrà controllato in partenza e lungo il percorso.

Chi venisse trovato sprovvisto dell’attrezzatura obbligatoria sopra indicata, verrà squalificato.

E’ vivamente consigliato avere in dotazione un apparato ricetrasmittente omologato per eventuali comunicazioni con i responsabili della sicurezza durante la prova.

Pettorali

I pettorali si potranno ritirare presso il “punto di ritrovo” indicato. Solo chi indosserà i pettorali ufficiali potrà partecipare all’evento. Il pettorale dovrà essere ben visibile per tutta la durata della manifestazione pena la squalifica.

Squalifiche

Oltre alle infrazioni o tentativi di evadere le regole precedentemente citate, verranno squalificati:

• Chi si avvale di aiuti esterni durante la discesa

• Chi non si presenterà in partenza per tempo

• Nel caso di passaggio in zone vietate dall’organizzazione o al di fuori del campo gara

Classifiche

Classifica individuale assoluta maschile e femminile, per disciplina.

La competizione è aperta a sci, telemark e snowboad.

Ogni organizzatore si riserverà la possibilità di stilare classifiche per categorie distinte. Minima partecipazione ad almeno la metà delle prove in programma.

Modifiche

Il comitato organizzatore si riserva il diritto di modificare il presente regolamento e di rinviare o annullare l’evento, in particolar modo in caso di cattivo tempo e di instabilità del manto nevoso che comprometta la Sicurezza della manifestazione. Eventuali modifiche verranno comunicate ai partecipanti in tempo utile per essere messe in atto dagli stessi e dall’organizzazione.

Rimborsi

In caso di annullamento della manifestazione da parte dell’organizzazione per motivi di sicurezza, meteo, scarso innevamento o altro non verrà effettuato alcun rimborso.